Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] di segno uguale. Non è detto che questa proprietà valga anche nel caso di repulsione e attrazione, come nei sistemi elettricamente neutri. In meccanica quantistica i sistemi neutri si attraggono per effetto della cosiddetta forza di van der ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] si accorsero che era possibile quantificare gli effetti della forza elettrica supponendo che essa agisse come la gravità. Nella chimica, le spiegazioni teoriche delle forze di attrazione e di repulsione tra sostanze differenti tendevano a occupare un ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] , soprattutto in relazione all’acqua potabile, all’energia elettrica, al trasporto pubblico e ai servizi igienici (oltre rimuovere limiti e divieti che diminuiscono il potere di attrazione di capitali esteri, come la possibilità di acquisire terreni ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] più interni degli atomi, senza dare contributi alla conduzione elettrica. L’energia di legame degli elettroni del silicio è velocemente allo stato iniziale a causa dell’elevata attrazione elettrostatica (i tempi di ricombinazione sono dell’ordine ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] ) sfruttando la possibilità di orientare le molecole mediante campi elettrici non omogenei (v. Parker e Bernstein, 1990). Tipici di alogeno, con formazione di una coppia ionica. La forte attrazione coulombiana accelera il moto relativo di K+ e Br−2 ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] causa della loro carica elettrica, ma si attraggono quando sono sufficientemente vicini fra loro, a causa di una forza molto intensa, ma a cortissimo raggio d'azione, detta interazione forte, che agisce anche nell'attrazione fra neutroni e in quella ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] es., nei cinghiali e forse anche nell'uomo) aumenta l'attrazione olfattiva delle femmine verso i maschi. L'importanza degli odori ma epiteliali, modificate e capaci di generare segnali elettrici come i neuroni. È importante sottolineare che sia i ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] ugualmente adsorbimento fisico grazie all'intervento delle forze di attrazione di van der Waals, che sempre si instaurano tra è rappresentato schematicamente nella fig. 11. La carica elettrica dello strato di Stern esercita un'azione repulsiva che ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] elaborazione olfattiva di tutti gli animali sono sede di oscillazioni elettriche. Dopo aver percepito un odore, il bulbo olfattivo dei . Il sistema di feromoni che determina l'attrazione sessuale degli insetti è un esempio particolarmente semplice ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] che ha una periodicità di circa 100 ms, e l'attività elettrica del ganglio parietale della lumaca (Helix pomatia), che ha una periodicità dovuta alle maree. Le maree sono il risultato dell'attrazione che la forza gravitazionale della Luna (e del Sole ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...