Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] idroelettrico è fermo da un decennio, con tassi di generazione elettrica che nel 2009 erano praticamente equivalenti a quelli del 2000 proprie operazioni, e il tempio tornò a essere un’attrazione turistica solo alla fine degli anni Novanta, quando i ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] affinché il territorio non eserciti alcuna funzione di attrazione o di repulsione di certe classi rispetto alle con gruppi turbinapompa che consentono la produzione di energia elettrica attraverso il passaggio di acqua dal serbatoio di Oroville ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] oscilla - con evidente preoccupazione - tra l’attrazione gravitazionale della ‘Greater China’ e le garanzie nucleare, che ha fortemente ridotto la disponibilità di energia elettrica.
Un secondo elemento di grave incertezza è invece di natura ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] pesante e nel 1847 nacque con la Siemens l’industria elettrica. Nel 1838 la prima linea ferroviaria del regno collegò Berlino a Potsdam. La città diventò un polo d’attrazione e dalle vicine zone rurali un flusso ininterrotto di nuovi residenti ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] , soprattutto in relazione all’acqua potabile, all’energia elettrica, al trasporto pubblico e ai servizi igienici (oltre rimuovere limiti e divieti che diminuiscono il potere di attrazione di capitali esteri, come la possibilità di acquisire terreni ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] le industrie leggere e infine anche l'industria elettrica e quella metallurgica. Durante la Prima guerra vita culturale
Dal punto di vista turistico i principali punti d'attrazione di Budapest restano l'Isola Margherita, situata in mezzo al Danubio ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...