PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] (prima metà del 7° secolo d.C.). Allo stesso periodo risale un insediamento a Belmonte (Torino), dove si sono rinvenuti attrezzi agricoli e utensili in ferro, associati ad alcune armi e fibbie di tipo longobardo, su un pianoro al sommo del colle ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] e decorazioni a solcature e cuppelle, e una produzione metallurgica raffinata ed evoluta di oggetti di prestigio, armi, attrezzi artigianali e agricoli.
In Piemonte, Lombardia occidentale e Canton Ticino la facies di questa età si collega con quella ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] fino ai tempi moderni caratteri arcaici. Si vedono ancora, nei Bihor, famiglie di contadini romeni che sfruttano con attrezzi antichi i giacimenti auriferi. Si trovano da una parte all'altra dei Carpazî piccole casette semplici, molto differenti ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] kmq.). I centri maggiori sono Oxford (80.540 ab.); Banbury (13.953 ab.), antica città di mercato, che tuttora produce attrezzi agricoli; Henley-on-Thames (6618 ab.), ritrovo prediletto dei Londinesi per le regate sul fiume; Chipping Norton (3489 ab ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] orticole (dedite alla coltivazione svolta con mezzi ancora piuttosto rudimentali), s. agraria (dove la coltivazione, praticata con attrezzi più evoluti, assicura una produzione maggiore), e, infine, s. industriali che sfruttano le macchine e le fonti ...
Leggi Tutto
LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine [...] in lode del dio marino. Siffatte canzoni constano di più parti, alcune delle quali vanno recitate durante la preparazione degli attrezzi, altre durante l'uncinazione dell'animale, e altre poi, durante il trasporto della pesca.
Con queste e altre ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] tamburo manovrabile per mezzo del vapore, per filare e salpare i cavi di acciaio coi quali si rimorchiano gli attrezzi. Parecchie spedizioni recenti hanno adottato con successo le piccole navi a vapore usate nella pesca industriale. Tuttavia è lecito ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] facendo compositi leggeri ed eccezionalmente resistenti. Gli aerei, i container, le auto, le carrozze ferroviarie, le barche, gli attrezzi sportivi, sempre più sono fatti di compositi.
Altri nuovi materiali sono quelli per l'elettronica, tra i quali ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] catarro uterino o vaginale, per il contenuto dell'abomaso e dell'intestino. Sono fattori di diffusione del morbo la lettiera, gli attrezzi della scuderia e della stalla, le coperte, i finimenti, il pene del toro, le mani dei custodi. Il microbio, che ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] con le successive culture mesolitiche all'alba dell'Olocene, caratterizzate da un preminente strumentario microlitico e da specializzati attrezzi da pesca, come ami e arponi di pietra e osso. Cumuli di conchiglie, che rappresentano i ''resti dei ...
Leggi Tutto
attrezzare
v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. a brigantino, a goletta, ecc. 2. estens....