Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Grigera, dal colonnello Martín Rodríguez e da un dottor Campana; i quali, postisi alla testa della plebaglia dei Rinaldo Giudici (1853-1921), Graziano Medilaharzu (1857-1893), Augusto Ballerini (1857-1902), Edoardo Schiaffino (1858), Severo Rodríguez ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dei Latini ad Aricia e con la ribellione di Roma; in Campania, per le vittorie di Aristodemo di Cuma e poi di Gerone di opinione pare di molto preferibile. Ai tempi di Cesare e di Augusto si avevano, procedendo dall'ovest verso l'est: i Batavi fra ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] appare, proveniente dalla Moravia, la cultura del bicchiere a campana. Quasi tutte queste culture sono già in possesso del rame detto il Vecchio (1506-1548) e di suo figlio Sigismondo Augusto (1548-1572).
Sin dal suo avvento al trono Sigismondo tentò ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] alla media del regno (14,7), ma inferiore all'Abruzzo, Campania, Puglia e Lucania. L'eccedenza dei nati sui morti, dal approdo sono pochi e tradizionali; da un canto il seno di Augusta e quello di Siracusa, che offrono invitante asilo a chi venga ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] e abbia già ricevuto dall'arte una forma precisa. E però August Schlegel può rifiutare le altre definizioni, quella del disegno perché "cultura del vaso campaniforme" (o bicchiere a campana), la quale, nata nella penisola iberica, caratterizza l ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] . Celeberrima fra tutte è la statua loricata dell'imperatore Augusto, scoperta nell'anno 1863 a villa Senni, fuori Porta un nasello assicurato al frontale; infine prese l'aspetto d'una campana e ricoprì tutta la testa dell'uomo d'arme. Ma il rimedio ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] gas proveniente dai gassogeni, e nel cui interno vi è una campana mobile che collega sempre una delle due aperture laterali con quella cui viviamo ed è evidente dimostrazione che i più augusti temi possono essere affrontati e risolti con forme e ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] gorgogliamento) e che deve esser messo a terra come la campana M. Allora, conosciute le capacità di tutte le parti dei terreni abusivamente irrigati: v. anche le prescrizioni nell'editto di Augusto per l'acquedotto di Venafro in Corp. Inscr. Lat., X ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] non pochi sono i rescritti o documenti greci dei successori di Augusto, tra cui menzioneremo solo il discorso da Nerone tenuto in Corinto contiene molti nomi di divinità, tardo, e l'iscrizione etrusco-campana, del tegolo di Capua, del sec. V. Tratti ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] fonti letterarie, specialmente la sannita e la campana. I cavalieri dell'Italia meridionale portano elmo, dopo che le truppe del campo di Lambaesis in Numidia (Legio III Augusta) avevano eseguito dinnanzi a lui delle manovre, rapporto che il comando ...
Leggi Tutto