Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] tre grossi scalini, è stato eretto un centinaio d'anni dopo il secondo Heraion, nella forma di un i greci, un busto molto pregiato di Augusto in ambra, ed un busto in avorio di non risulta chiaro se il tempio era orientato, come sempre, verso E, o ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] che caratterizza quest’epoca (era dai tempi di Ottaviano Augusto che un imperatore non rimaneva al potere per oltre trent Centre de Recherches d’Histoire Ancienne, 79), pp. 17-32 [= Id., Mosaïques antiques du Proche-Orient: chronologie, iconographie ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] di Efeso e Samo hanno otto colonne sul lato d'accesso ad oriente, mentre ne hanno nove sul lato occidentale retrostante; ordine architettonico". Il tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto si appoggia ad un massiccio muro di cinta sicché ha ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] l'Orient grec, Parigi 1940; Robert, Hell. = L. Robert, Hellenica, 1946, p. 112 ss.; Serradifalco = D. Robert, Glad., p. 97, 38; id., Hell., iii, p. 112, 303;
* Traiana Augusta: ἀρχιερεὺς δι᾿ ὅπλων, Robert, Glad., p. 93, 31, e HelL, vii, p. ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] di regno: così sono ad esempio ricordate la nascita di Cristo sotto Augusto, la presa di Gerusalemme da parte dei Flavi, la rivolta giudaica porta il nome. D’altra parte, il primo imperatore cristiano, nel proiettare verso Oriente le istituzioni di ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] d.; R. Paribeni, Architettura dell'Oriente Antico (Egitto, Mesopotamia, Anatolia, Persia, Siria), Bergamo s. d I secolo. Meno usato, a partire dalla metà dell'amministrazione di Augusto, ebbe un secondo periodo di grande diffusione dopo l'incendio di ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] e del profilo sotto cui è considerato (così c'è una corona d'Alto Egitto, "la bianca", e del Delta "la rossa", con un i motivi egiziani e del Vicino Oriente nelle composizioni di arte ellenistica. Lo figura singola come l'Augusto di Prima Porta era ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] 315 e il 4 agosto 316, comes Augusti e console nel 31675. Il suo alto e nuovi assetti del potere.
1 Voci di orientamento generale: LTUR I, A. Capodiferro, s.v 300 BC to AD 499, Oxford 20082; T.D. Barnes, Pagans and Christians in the Reign of ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] più stretti contatti con l'Oriente: nacquero il gusto dell'antiquariato, il mercato delle opere d'arte e, contestualmente, quello collezione di Lorenzo de' Medici. Antiche medaglie di Augusto, Tiberio, Costantino ed Eraclio furono acquistate nei primi ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] parte moderna. Di un secondo acquedotto, che arrivava da oriente, dalla zona di Leporano, restano ampî tratti del muro ritratti (teste di Augusto velato e di altri personaggi giulioclaudi; un eccellente ritratto flavio ed uno del III sec. d. C.) e da ...
Leggi Tutto