Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] calda introduzione diAugusto Del Noce: un vero e proprio j’accuse verso la Dc, ritenuta colpevole di essersi dedicata di Giovanni Paolo IIdi non privarsi, nella fase finale del pontificato, di quei collaboratori di fiducia – come il Segretario di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] papa i contatti stabiliti con la Santa Sede dal re di Svezia, Giovanni III Vasa. Quest'ultimo era sposato con la cattolica Caterina Jagellone, sorella del re diPolonia Sigismondo IIAugusto. Pur propendendo, sotto l'influsso della moglie, verso il ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] re diPolonia e pp. 175-180) e al despota Teodoro IIdi Mistrà (1423-1425: PG 160, cc. 841 di quella città aveva cominciato a prendere fino nei particolari tutti i provvedimenti per un degno ricevimento e un conveniente alloggio per l’augusto ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] , l'alleato più importante di Ottone, era coinvolto in un'aspra battaglia contro Filippo IIAugustodi Francia per i suoi grandi .
Neppure la minaccia dell'avanzata mongola attraverso la Polonia in direzione della Slesia e dell'Ungheria, che incombeva ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] dopo la congiura fallita contro Paolo II (1468) si rifugia a Istanbul e poi dagli Jagelloni in Polonia, dove compone la Vita di Gregorio di Sanok arcivescovo di Leopoli, in cui teorizza la pari dignità di cristiani e musulmani in quanto soggetti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] con una vendita pubblica. La maggior parte della collezione fu acquistata da AugustoII, elettore di Sassonia e re diPolonia (dopo il 1697), che l'affidò all'Università di Wittenberg.
Ricorderemo, infine, anche se al nostro elenco potrebbero essere ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , Oscar e Augusto figli di Callisto, e il Sai, e come direttore amministrativo Alberto (Albertino), altro figlio di Callisto. Si puntò le precedenti motivazioni geoeconomiche. Intanto Austria, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Jugoslavia si ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] dai rapporti con l'imperatore fu la posizione del Papato sulle elezioni al trono diPolonia del 1573 e del 1575. Sin da prima della morte di Sigismondo IIAugusto (7 luglio 1572), G. XIII aveva garantito il suo appoggio al figlio secondogenito ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] cospetto di tutto il mondo, si mostrò veramente l’augusto mecenate, il patriarca laico di pp. 634-635.
13 Art. XII del Concordato con la Polonia a. 1925, in Raccolta di concordati su materie, cit., II, p. 33.
14 Ivi: Art. VII del Concordato con ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] , p. 535 ss. Molto importante: Zur Geschichte der Königlichen Museen, in Berlin. Festschrift, 1880.
DRESDA. - Federico AugustoII, Re diPolonia (1670-1733) fu il primo grande mecenate sassone.
Nel 1723-26 iniziò la raccolta, acquistando pezzi della ...
Leggi Tutto