Pittore, nato a Venezia il 30 gennaio 1720. Formatosi sulla maniera di Antonio, tra il 1740 e il 1745 all'incirca visitò Roma e varie città dell'Italia settentrionale: Torino, Milano, Brescia e Verona. [...] d'arte antica in Roma, la pinacoteca di Torino e le gallerie di Amburgo, di Francoforte e di Monaco. Circa il 1745 il B., abbandonata la patria, era a Monaco, donde Augusto III re diPolonia ed elettore di Sassonia lo chiamava tra il 1746 e il ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 16 febbraio 1731, scolaro di Marco Benefial. Augusto III elettore di Sasśonia e re diPolonia lo chiamò a Dresda nel 1753 per collaborare alle riproduzioni in stampa dei quadri [...] ove fece i ritratti di Maria Teresa e dei principi; all'avvento al trono diPoloniadi Stanislao Poniatowski fu chiamato a museo di Poznań) e quadri sacri (Annunciazione a Odechów).
Bibl.: S. Mycielski, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la Polonia e innanzi alla Romania) quanto a numero di abitanti II e sul quale siamo ampiamente informati dalla lettera LVII (ed. Bayard) del vescovo di Cartagine, ci mostra due vescovi spagnoli, Marziale di Emerita Augusta (Mérida) e Basilide di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dei Celti; ma la prima opinione pare di molto preferibile. Ai tempi di Cesare e diAugusto si avevano, procedendo dall'ovest verso l nella lotta contro Filippo II, già la Francia gareggia con gli Asburgo per il trono diPolonia. Tutti poi questi stati ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Boemia inviano i primi missionarî ai Magiari il cui re Stefano II riceve, nel 1001, il diadema benedetto da Silvestro II. Anche Miesco, duca diPolonia principe che incarni in sé l'eredità di Ottaviano Augusto, contribuisce a far sorgere per la ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] d'introduzione di nuove culture, la costruzione di qualche centro abitato, quale Augusta, ecc. E come Ruggiero II aveva onorato a causa della successione diPolonia, con l'assenza dell'Inghilterra; e Carlo di Borbone, figlio di Filippo V, può ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] più intransigente con la filosofia positiva diAugusto Comte, secondo la quale il piccola città della Polonia Copernico preparava inosservato Cambridge Ancient History, VII, Cambridge 1928, c. IX, ii-vi; I. L. Heiberg, Geschichte der Mathematik und ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , che favorì un tentativo del re danese-norvegese Cristiano IIdi conquistare la Svezia, e che venne perciò deposto nel 1517 sconfisse nel 1700 presso Narva. Il terzo nemico, Augustodi Sassonia-Polonia, fu battuto nel 1701 sulle rive della Dvina e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] lo Jacob, lo stock di metalli preziosi era ridotto a un undicesimo di quello dei tempi diAugusto. Contemporaneamente, i trasporti , lutti di corte (per Filippo II, per Luigi XIV, per il re diPolonia, per il Delfino), cambiamenti di moda: ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Cristiano IV bambino, quello di re Federico II (1581) e disegnò i cartoni per gli arazzi di Kronborg, rappresentanti una serie di re danesi in un paesaggio. Al servizio dell'astronomo Tycho Brahe stava Tobias Gemperlin diAugusta, a cui dobbiamo tra ...
Leggi Tutto