LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] urbana delle due città, le vicende e la facies dei secoli della romanizzazione (dal 180 a. C. ad Augusto) e a distinguere cronologicamente la successione dei livelli stratigrafici e del corrispondente materiale. A Ventimiglia hanno così trovato la ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] fra i Pirenei, la Garonna e l'Oceano; invece, quando Augusto, nel 27 a. C. secondo alcuni, fra il 16 e ibid. 1908, p. 449 segg.; Toutain, in De Ruggiero, Dizion. epigraf., III, p. 376 segg.; Hirschfeld, in Corp. Inscr. Lat., XIII; id., Aquitanien ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] primo a godere il privilegio di portarla stabilmente, il secondo fu Augusto e dopo di lui tutti gl'imperatori. A questa si aggiungeva incoronare i re d'Italia, e precisamente Ottone I, Ottone III, non si sa se a Milano o a Monza, mentre sicuramente ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] compattezza dell'impero che contrasterà sempre nel secolo III gli spunti di politica filocristiana, cambiò atteggiamento: figli e dalla moglie. Caracalla, già dal 19 elevato ad Augusto, comandò in realtà l'esercito; Geta ora, nonostante la rivalità ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] e nipoti di questo (v. manfredi), fino al giovinetto Astorgio III, cacciato nel 1501 da Cesare Borgia dopo strenua resistenza e ucciso in Italia, 1912, fasc. 7; A. Missiroli, Astorgio III Manfredi, Bologna 1912; F. Lanzoni, Cronotassi dei vescovi di ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] sostenendo una tesi diversa da quella di Cicerone (Quintiliano, III, 6, 93), e l'altra effettivamente tenuta sul Campidoglio Cicerone e di Bruto sarebbero state fabbricate nell'età d'Augusto da taluno che viveva nel circolo di Messala. Ricche ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] proponeva che il trono di Polonia, abbandonato da Federico Augusto di Sassonia, vinto da Carlo XII di Svezia, S. I., De rebus gestis Eugenii Principis a Sabaudia bello Pannonico libri III, Roma 1747; A. von Arueth, Prinz Eugen von Savoyen, voll. ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] provinciale di igiene sociale "Regina Elena", con annesso nido d'infanzia; 2. all'istituto preventoriale "Vittorio Emanuele III re e imperatore", destinato al ricovero dei bimbi e degli adolescenti predisposti alla tubercolosi; 3. al sanatorio ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] S. Minocchi e E. Mangenot, in F. Vigouroux, Dictionnaire de la Bible, III, 1, col. 1012 segg. e V, 1, col. 773 segg.). Oltre il Arnaldo di Cîteaux e da altri prelati; il re Filippo Augusto non si mosse col pretesto d'inimicizie col re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] C.) chiamarla Delus minor e, più tardi, Stazio (Silvae, III, 5, 74) litora mundi hospita.
Torbidi, ribellioni, congiure, parte dell'agro campano e il nuovo titolo di Colonia Flavia Augusta Puteolana.
Ma la fortuna di Puteoli declinò con l'impianto e ...
Leggi Tutto