Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] permesso a Bruto e Cassio di concentrare in Macedonia un esercito forte di 19 legioni: con altrettante legioni, più numerose come effettivi, e militare, che aveva destato preoccupazioni assai serie in Augusto, il quale fino dal 6 a. C. aveva mandato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] colto la fondamentale funzione politica. Di fatto Augusto è il romano che maggiormente allarga i confini dello stato con la guerra, mostrando una forte tensione di natura imperiale verso il dominio universale, sottolineata anche nel profilo, più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] di Baghdad al califfo del Cairo agli emiri arabi di Siria, il più forte dei quali è quello di Damasco, si va costituendo un , che morirà in Anatolia durante il viaggio, il re di Francia Filippo II Augusto, il re d’Inghilterra Riccardo I Cuor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto romano e la compilazione giustinianea
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il diritto romano non ha avuto caratteri [...] (edicta) dei magistrati. Anche quando, con l’avvento di Augusto, il primo imperatore romano, e poi con i suoi successori, comincia . Uomo dotato di forte personalità e di grande capacità di lavoro, egli ha il merito di scegliere collaboratori ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] La dolce vita. Mi duole che ciò sia avvenuto nonostante ilforte richiamo della Lettera dell’Episcopato Lombardo su la moralità dei 1935 nasce il Centro cattolico cinematografico, guidato anche dal presidente dell’Azione cattolica Augusto Ciriaci. ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] stupore e ammirazione, non faceva che rinfocolare una tradizione molto forte, che solo in alcune parti dell’Impero era venuta meno militare di umili origini, che scelse come secondo Augustoil fratello minore Valente. A Valentiniano, nel 375, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] verso est, superando il limite dell’Eufrate, imposto da secoli a partire da Augusto. Il confine scendeva dalla regione circondato da dodici vescovi (numero dalla forte valenza simbolica, poiché richiama il collegio apostolico), e ad essi vanno ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] la loro collaborazione; mentre Cesare creò un forte esercito, ora abbiamo la nazione armata»); su quello politico, morale e demografico («il Duce ottenne la granitica compattezza interna, a cui Augusto soltanto aspirò; e valorizzò l’Italia, senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello [...] impressionante: e Polibio ne sottolinea ilforte impatto emotivo sul pubblico e il profondo valore educativo per le di Azio, dopo l’assunzione del titolo di Augusto, il complesso Bildprogramm di natura comunicativa e propagandistica che compatta ...
Leggi Tutto
Augusto II
Re di Polonia (Dresda 1670-Varsavia 1733). Figlio del principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore di Sassonia col nome di Federico Augusto. Soprannominato [...] ilForte per la grande prestanza fisica, ottenne, dopo essersi convertito al cattolicesimo, la corona polacca (giugno 1697). Se l’inizio del suo regno sembrò realizzare il la raccolta di dipinti iniziata dall’elettore Augusto I e fondò con essa (1722) ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...