ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] secondo questa archeologia sacra a forte connotazione politica; il fenomeno è ormai pienamente riconosciuto anche la leggenda della Visione di Augusto sulla rocca capitolina. La datazione di questo pezzo, considerato il paliotto dell'antico altare ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] coprire tutta la superficie del vaso dandogli quel forte rilievo che caratterizza questa prima epoca. Questo compiuta dal principe di Ch'in (Ts'in) il quale, prendendo nel 221 il titolo di Primo Augusto Imperatore (Ch'in Shih Huang Ti) aveva in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] settentrionali dell’Acropoli. A. assunse il ruolo di centro di uno stato forte con strette relazioni con gli altri ’Agorà è tuttavia nel programma edilizio realizzato da Augusto, che prevedeva il trasferimento al centro della città di molti templi ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] forte contrasto di luci e di ombre; le figure si staccano con un solco di contorno dal fondo, il trapano diviene un fondamentale mezzo espressivo che scava il rilievi; E. Strong, La scultura romana da Augusto a Costantino, Firenze 1926, pp. 263-278, ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] tempio di Portunno, S. Basilio nel tempio di Marte nel Foro di Augusto, demolito negli anni Trenta, S. Lorenzo in Miranda nel tempio di urbanistica che fu il vero passaggio dalla R. antica alla R. medievale e che corrispose a un forte impulso per l' ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] elementi vedono un forte interessamento alla chiesa durante il pontificato di Callisto II (1119-1124), quando il titolo cardinalizio di la creazione di un ospedale presso il mausoleo di Augusto, S. Giacomo in Augusta, eretto poi nel 1339. Altre ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] da Argo dai molti occhi, e da Asklepios con il suo bastone e il serpente.
Per i mortali, erano indicati come s., singola come l'Augusto di Prima Porta era statua di Marsia che dal Capitolium, una forte differenza ci fu, invece, nella creazione da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] centri dell’area, costituisce un elemento di forte richiamo per studi e approfondimenti, spesso finalizzati la cui datazione si oscilla tra i primissimi anni del regno di Augusto e il primo trentennio del I sec. d.C.) e le infrastrutture che, almeno ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] T.: l'eleganza, il vivace movimento, spesso con torsioni ad S, la forte ricerca espressiva. L' sculture romane sono rappresentate da alcuni buoni ritratti (teste di Augusto velato e di altri personaggi giulioclaudi; un eccellente ritratto flavio ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] p. aveva dedicato Giuba Il re di Mauretania, che si era istruito a Roma prima che, nel 25 a. C., Augusto gli concedesse una parte del alle sfumature e ai cangiantismi, dalla pittura a forti contrasti di luce alle trasparenze dell'acquerello. Ma ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...