Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] la città, fondata da Augusto nel 15 a.C., aveva conosciuto un suo notevole sviluppo tra il I e il II secolo d.C., , secondo il paradigmatico modello dell’architettura palaziale tardoantica85, è considerata, tuttavia, con forte perplessità da ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] imprese militari di Mehmed e la rinascita di un impero forte sono la condizione del ritorno di una pace almeno cui si batte per il trono; nella seconda versione invece Costantino vive al tempo di Augusto, di cui è il successore. Nel Seicento anche ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] da parte di coloro che erano chiamati a farlo. Forte dell’avallo conciliare, Costantino, dopo essere stato informato, probabilmente riguardava il concetto di Dio, la cristologia e la salvezza. Nel 324, quando Costantino divenne unico Augusto in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] , in modo che fosse visibile al grande pubblico. Augusto incaricò il geografo Dionisio di Charas di fare commentari sull'Oriente in una società nella quale esisteva tra i medici una forte competizione per procurarsi una clientela ricca: in assenza di ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] rafforza la sua autorevolezza come confessore, intrattenendo forti relazioni con il mondo esterno. Al suo ritorno Pietro convoca il rescritto che una precedente stagione storiografica definì impropriamente ‘editto di Milano’, emerge come i due Augusti ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] la vittoria su Massimino, si trovava in una posizione forte. Anche dopo la sconfitta nel primo conflitto con Costantino, Galerio, Cesare tra due Augusti, tra Diocleziano e Massimiano44. In questo caso, però, il parallelo evocato dall’Origo ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] primi esempi di quella propaganda di regime che presentava il nuovo Augusto come un erede al trono del tutto legittimo, Procopio146.
Il messaggio era forte e chiaro, come inevitabile, vista la posta in gioco: in gioco, infatti, c’era il destino stesso ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] una chiave ermeneutica forte, e l’ e l’avvento di Cesare Augusto. Questo risultato è messo immediatamente 1903, GCS 9,1, Eusebius Werke I, p. 8,22-24.
46 Il suo punto di partenza è la costatazione di varianti significative nei manoscritti del gruppo ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] soggetta alla licenziosità e subordinata all’interesse del più forte e quindi soffra la punizione di gravi e iniqui oltraggi fatto, vanno oltre i provvedimenti di Augusto per quanto riguarda il tentativo di proibire i trasferimenti di proprietà ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] per non alienarsene l’appoggio, in un contesto di forte conflitto religioso, entrambe espresse da A. Alföldi, The era eletta dai comizi e quindi dal Senato, mentre il resto (i quaestores Augusti o candidati) erano nominati dal principe. Dal 336 i ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...