• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [5939]
Diritto [166]
Biografie [1377]
Storia [943]
Arti visive [1008]
Archeologia [829]
Geografia [242]
Letteratura [262]
Religioni [237]
Europa [216]
Storia per continenti e paesi [128]

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , in Jahrbuch, LXV-LXVI, 1950-51, p. 135 ss. - Monumenti minori e doni votivi: G. A. Snijder, Sur le temple de Rome et d'Auguste et l'Erechthéion, in Rev. Arch., V serie, XIX, 1924, p. 223 ss.; E. Pfuhl, Die grosse eherne Athena des Phidias, in Ath ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MERENDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERENDA, Giuseppe Alessandro De Lillo MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] come architetto e collezionista. Il padre fu esponente di spicco del patriziato locale e consigliere di Forlì. Nel 1720 re Augusto II di Polonia conferì il titolo comitale a Fabrizio e ai suoi discendenti di sesso maschile e femminile (Spreti). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AUGUSTO II DI POLONIA – PHILIPP VON STOSCH – PIETRO DA CORTONA – PALMA IL GIOVANE

Labeóne, Marco Antistio

Enciclopedia on line

Giureconsulto romano (n. prima del 43 a. C. - m. prima del 22 d. C.) della scuola di Trebazio Testa. Figlio di Pacuvio Antistio, giurista, avversario di Cesare, che si era fatto uccidere dopo la battaglia [...] tradizione paterna e alla costituzione libera. Raggiunse la pretura, ma, secondo Pomponio, rifiutò il consolato offertogli da Augusto, col regime del quale fu irreconciliabile. Spirito innovatore, fu il più fertile e geniale giurista dei primi tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI FILIPPI – FILOSOFIA STOICA – PRETORE URBANO – XII TAVOLE – TREBAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labeóne, Marco Antistio (1)
Mostra Tutti

Il diritto romano tra Oriente e Occidente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto romano tra Oriente e Occidente Salvatore Puliatti Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] 11 PG 53, c. 112. 12 Eus., h.e. X 5,14. Cfr. pure Cod. Theod. XVI 5,37. 13 D. Mantovani, Il diritto da Augusto al Theodosianus, in E. Gabba, D. Foraboschi, D. Mantovani, et al., Introduzione alla storia di Roma, Milano 1999, pp. 533-534. 14 Gr. Thaum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

acta

Enciclopedia on line

Termine largamente usato in titoli latini, per indicare, tra l’altro, raccolte di atti ufficiali e pubblicazioni periodiche di accademie e istituti. Nell’antichità romana relazioni scritte dell’attività [...] compilazione degli a. senatus incominciò solo con Giulio Cesare, che ne dispose anche la pubblicazione (abolita da Augusto). Con la denominazione di a. principis si indicavano pure le disposizioni dell’imperatore che i magistrati giuravano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – NUOVO TESTAMENTO – GIULIO CESARE – PROCONSOLI

CODICILLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Indica nel linguaggio giuridico romano una disposizione di ultima volontà che si distingue dal testamento perché non soggetta, almeno in origine, a nessuna delle molte formalità richieste per quest'ultimo [...] validità furono quelli lasciati da Lucio Lentulo, contenenti fedecommessi a carico di Augusto, fedecommessi che egli aveva confermati in un successivo testamento; Augusto eseguì questa disposizione, dando così efficacia ai codicilli. Lo sviluppo dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINIANO, I – DIRITTO ROMANO – FEDECOMMESSO – TEODOSIO II – WÜRZBURG

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 82) e da un'iscrizione (Corp. Inscr. Lat., XI, 1, n. 270) si arguisce che in Bononia furono dedotti coloni anche da Augusto dopo la vittoria di Azio, sicché sembra che Bononia debba essere collocata nel novero delle 28 colonie fondate o restaurate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

TREBAZIO TESTA, Caio

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBAZIO TESTA, Caio Vincenzo ARANGIO-RUIZ Personaggio romano, nato probabilmente a Velia. Cicerone, che lo ebbe caro, gli indirizzò varie lettere (Ad Fam., 7, 6-22) e gli dedicò i Topica: per raccomandazione [...] abbia seguito la secta epicurea; ma la sua alta rinomanza l'ebbe negli studî giuridici, soprattutto nei primordî del principato di Augusto. Le sue opere erano relative al diritto civile (non sappiamo se un trattato o una serie di monografie) e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREBAZIO TESTA, Caio (2)
Mostra Tutti

FASSÒ, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSÒ, Guido Franco Tamassia Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] supplente al "Galvani" di Bologna (1939), come ordinario al liceo classico di Fork (1939-40) e allo scientifico "Augusto Righi" di Bologna (1949-53). Alla tradizione dei Fassò, cospicua famiglia piemontese di fedeli servitori dello Stato, il giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – POSITIVISMO GIURIDICO – LA DITTATURA MILITARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSÒ, Guido (2)
Mostra Tutti

DE FRANCISCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCISCI, Pietro Carlo Lanza Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari. Morto [...] ], pp. 1002-1017), con il titolo Sull'acquisto del possesso per mezzo dello schiavo. In una recensione a La Repubblica d'Augusto di Guglielmo Ferrero (Milano 1906), pubblicata sul periodico modernista Il Rinnovamento (I [1907], 1, pp. 229-235), il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LEGGE DELLE DODICI TAVOLE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCISCI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali