Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] . Alle sorgenti di Irchio (Lago di Varano) c’è una stazione musteriana. All’Acheuleano, al Musteriano, all’Aurignaziano e al Gravettiano sono riferibili alcuni strati della grotta Paglicci (➔). Numerose sono le officine campignane (Passo di ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] , a partire da una fase avanzata dell’ultima glaciazione, delle industrie del P. superiore (Perigordiano, Aurignaziano, Solutreano, Maddaleniano), caratterizzate da strumenti più specializzati e differenziati dei precedenti. Da questo periodo in poi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] (Hippophaë rhamnoides), mentre a Grotta Paglicci insieme al carbone di mandorlo selvatico sono stati trovati negli strati dell'Aurignaziano i gusci carbonizzati del frutto. In area mediterranea orientale, nella Grotta di Franchthi in Grecia, fra 25 ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] esse, il Gravettiano e il Maddaleniano (soprattutto il secondo) ebbero certamente un'origine locale, mentre per l'Aurignaziano e il Solutreano vi sono pareri discordi: alcuni studiosi le considerano come autoctone, altri invece come provenienti, con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] in Italia, che costituiscono il complesso più numeroso, mette in evidenza come quelle più antiche (riferite all'Aurignaziano, al Gravettiano e all'Epigravettiano antico) presentino una discreta varietà per quanto riguarda l'esistenza di una fossa ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] neandertaliano rinvenuto nella grotta Guattari. L’orizzonte più arcaico del Paleolitico superiore è costituito dall’aurignaziano (circeiano) del Monte Circeo, cui fanno seguito gli sviluppi delle culture con industrie su lamella (epigravettiane ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] . Il concetto stesso che sta dietro definizioni utilizzate per diversi ambiti del Paleolitico, come Acheuleano, Musteriano o Aurignaziano (anche quando accompagnate da ulteriori specifiche), è di per sé molto differente da quanto si intende in genere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (Burgos). Durante il Paleolitico superiore, nel nord della Penisola Iberica si ebbe una successione culturale con gli aspetti aurignaziano, solutreano e maddaleniano.
In questo lungo spazio di tempo nella S. settentrionale si sviluppò l’arte franco ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] d’E. (Homo sapiens sapiens). In quest’epoca, suddivisa in complessi diversi (Castelperroniano, Uluzziano, Aurignaziano, Solutreano, Maddaleniano ecc.), caratterizzati da enormi innovazioni tecnologiche, sociali, culturali e artistiche, e ancor più ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] et Orientales de Jerusalem e dell'Institut Archéologique Municipal de Madrid.
Riconosciuti dodici livelli geologici dall'Aurignaziano medio (Paleolitico superiore) al Proto-Tahuniano e al Tahuniano (Neolitico). Vi è continuità nella cultura e ...
Leggi Tutto
aurignaziano
(o aurignaciano) agg. e s. m. [dal fr. aurignacien]. – Di Aurignac, centro della Francia merid., nel dipartimento dell’Alta Garonna. In paletnologia, cultura a., cultura preistorica del paleolitico superiore, presente nel suo...
circeiano
agg. e s. m. – Del monte Circeo, promontorio del Tirreno a ovest di Terracina. In paletnologia, industria c., industria litica localizzata al monte Circeo e zone circostanti, riferibile all’aurignaziano tipico.