• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [47]
Geografia [14]
Archeologia [31]
Europa [20]
Storia [11]
Arti visive [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Italia [6]
Geografia umana ed economica [6]
Temi generali [5]
Epoche storiche [5]

Willendorf

Enciclopedia on line

Willendorf Willendorf Stazione preistorica prossima a Krems, in Austria, abitata nel Paleolitico superiore. Vi si trovano livelli riferibili all’Aurignaziano (➔) e altri più recenti che rappresentano la successione [...] tipica di una facies del Gravettiano orientale detta Willendorfiano, caratterizzata da industrie litiche con abbondanti lame a ritocco e scarsi bulini e grattatoi, che nei livelli superiori si arricchiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VENERE STEATOPIGIA – AURIGNAZIANO – AUSTRIA

Combarelles, Les

Enciclopedia on line

Località della Dordogna (Francia), presso Les Eyzies-de-Tayac, famosa per la grotta omonima, frequentata nel Paleolitico superiore, dall’Aurignaziano al Maddaleniano. Le pareti sono riccamente decorate [...] con figure zoomorfe e antropomorfe, queste ultime con i volti coperti da maschere di probabile significato rituale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AURIGNAZIANO – MADDALENIANO – DORDOGNA – FRANCIA

Předmostṃ

Enciclopedia on line

Předmostṃ (o Předmost) Centro della Repubblica Ceca, nella Moravia settentrionale. Vi si trova un giacimento preistorico che presenta vari livelli successivi, attribuiti a Musteriano, Szeletiano, Aurignaziano [...] e Gravettiano. Gli uomini che frequentavano il sito erano cacciatori di mammut. Il tipo umano presenta una serie di variazioni, dal Cro-Magnon classico al Combe Capelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA CECA – COMBE CAPELLE – AURIGNAZIANO – MUSTERIANO – MAMMUT

Périgord

Enciclopedia on line

Périgord Regione storica della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna. Il territorio dei Petrocorii d’epoca classica, cristianizzato nel 6° sec., fu comitato dall’età merovingica [...] superiore. Il paletnologo francese D. Peyrony distinse (1933) con il termine Perigordiano, in contrapposizione all’Aurignaziano, varie industrie della fase antica dell’Europa centro-occidentale, caratterizzate da nuovi tipi di manufatti, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PALEOLITICO INFERIORE – CASTELPERRONIANO – ETÀ DEL BRONZO – AURIGNAZIANO – MUSTERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Périgord (2)
Mostra Tutti

Circeo

Enciclopedia on line

Circeo Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e [...] di giacimenti preistorici in grotta. Le culture preistoriche testimoniate sono il Musteriano (facies pontiniana), l’Aurignaziano (facies circeiana: il complesso presenta alcune caratteristiche particolari dovute alla materia prima, piccoli ciottoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – SAN FELICE CIRCEO – PIANURA PONTINA – PALEO-ECOLOGICO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circeo (2)
Mostra Tutti

Gargano

Enciclopedia on line

Gargano Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] . Alle sorgenti di Irchio (Lago di Varano) c’è una stazione musteriana. All’Acheuleano, al Musteriano, all’Aurignaziano e al Gravettiano sono riferibili alcuni strati della grotta Paglicci (➔). Numerose sono le officine campignane (Passo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL GARGANO – S. GIOVANNI ROTONDO – GROTTA PAGLICCI – ETÀ PREISTORICA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gargano (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] datato a 31.200±650 anni fa). Più vicino tipologicamente al Musteriano, e considerato un filone evolutivo locale coevo all’Aurignaziano, è l’Uluzziano, sviluppatosi dalla fine dell’interstadio Würm I-II fino a un momento avanzato del Würm III (circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Liguria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza [...] ampi depositi accumulatisi al di sopra dei livelli musteriani. Va ricordata comunque la sicura presenza ai Balzi Rossi dell’aurignaziano tipico, raro in Italia. Fondamentale importanza per la conoscenza della preistoria non solo della L., ma di tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVIERA DI LEVANTE – RIVIERA DI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liguria (10)
Mostra Tutti

Lazio

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] neandertaliano rinvenuto nella grotta Guattari. L’orizzonte più arcaico del Paleolitico superiore è costituito dall’aurignaziano (circeiano) del Monte Circeo, cui fanno seguito gli sviluppi delle culture con industrie su lamella (epigravettiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – EDITTO DI RESTITUZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – APPENNINO ABRUZZESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730) Elio Manzi Giuseppe Voza La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] esame di manufatti litici, di pervenire all'identificazione di quattro periodi nel Paleolitico siciliano, e cioè: l'aurignaziano evoluto (Fontana Nuova di Marina di Ragusa); tardi-gravettiano antico (Canicattini Bagni e Niscemi); tardi-gravettiano ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROVINCIA DI AGRIGENTO – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
aurignaziano
aurignaziano (o aurignaciano) agg. e s. m. [dal fr. aurignacien]. – Di Aurignac, centro della Francia merid., nel dipartimento dell’Alta Garonna. In paletnologia, cultura a., cultura preistorica del paleolitico superiore, presente nel suo...
circeiano
circeiano agg. e s. m. – Del monte Circeo, promontorio del Tirreno a ovest di Terracina. In paletnologia, industria c., industria litica localizzata al monte Circeo e zone circostanti, riferibile all’aurignaziano tipico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali