auròra polare Fenomeno luminoso dell’alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, bande, raggi, cortine, corone, luci diffuse. Prende il nome di a. boreale nell’emisfero nord e di a. [...] australe nell’emisfero sud. Alcune immobili e invarianti di forma, altre ondeggianti (a. fiammeggianti; fig.), possono avere varie colorazioni (tipica quella verdastra). Il limite inferiore della luce ...
Leggi Tutto
Fisico (Béziers 1678 - Parigi 1771). Successe a Fontenelle come segretario dell'Académie des sciences (1741-43); accademico di Francia (1743), divenne quindi direttore del Journal des Savants. Tenne regolare [...] con i più importanti scienziati europei. Come scienziato ideò un nuovo tipo di barometro, formulò una teoria delle auroreboreali, pubblicò studî sul ghiaccio, sul moto del pendolo, sul moto della Luna, sulla fosforescenza di taluni animali, ecc ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] parte del Sole di circa 3 × 106 kg/s ed è responsabile di fenomeni molto appariscenti come le tempeste magnetiche e le auroreboreali sulla Terra, e la doppia coda nelle comete, una nella direzione opposta al moto e l'altra sempre radialmente via dal ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] numero di queste particelle è associato con l'attività solare, e il loro allontanamento dalla fascia di radiazioni provoca le auroreboreali sui poli e interruzioni delle trasmissioni radio. La fascia interna si estende da circa 800 km fino a circa ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] riga verde) si presentano nella direzione della Terra, si manifesta anche con le tempeste magnetiche e le auroreboreali. Ad esse sono associate perturbazioni della regione F2 (tempeste ionosferiche) e talvolta della F1.
Radiazioni e corpuscoli ...
Leggi Tutto
plasma
Giuditta Parolini
Il quarto stato della materia
Fatto di elettroni liberi e di atomi che li hanno perduti, il plasma è lo stato della materia in cui dominano le interazioni collettive tra le [...] più abbondante dell’Universo, ben il 99%. Di plasma sono fatte le stelle e gli spazi interstellari, le luci al neon e le auroreboreali
Né solido né liquido né gassoso
Non di materia solida, liquida o gassosa, ma al 99% di plasma, un miscuglio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] Terra.
Nell’estate del 1930, partendo da una teoria sviluppata da Fredrik Carl Mülertz Størmer (1874-1957) per le auroreboreali (a quei tempi attribuite a fasci di elettroni veloci emessi dal Sole e incanalati dal campo magnetico terrestre verso le ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] formula dell’attrazione o alla suggestione dell’iride per ridescrivere in termini newtoniani le bellezze dell’Universo: comete, auroreboreali, eclissi e fasi lunari, arcobaleni, iridescenze nei prismi o nelle acque, gli anelli di Newton che appaiono ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] con l'astronomo fiorentino G. B. Donati, relativamente alla priorità nella formulazione teorica dell'origine cosmica delle auroreboreali, che entrambi gli studiosi si attribuivano.
Il D. espose esaurientemente e pubblicò i risultati derivati dalle ...
Leggi Tutto
vento
Giuditta Parolini
Aria in perenne movimento
Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] tra il plasma che forma il Sole e il campo magnetico della nostra stella. Il vento solare provoca le auroreboreali perché ionizza le particelle dell’atmosfera terrestre e può addirittura causare vere e proprie tempeste elettromagnetiche sul nostro ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
boreale
agg. [dal lat. tardo borealis, der. di boreas «borea»]. – Appartenente o proveniente dal nord, settentrionale: venti b., che spirano da settentrione; emisfero b., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo nord, e il corrispondente...