• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Geografia [18]
Italia [21]
Europa [18]
Archeologia [15]
Storia [11]
Arti visive [9]
Biografie [5]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [4]
Geologia [4]

AUSONÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'antichissimo popolo, che nell'età del ferro abitava la regione litoranea, la quale fu poi chiamata Campania dai Sanniti invasori. Che gli Ausonî siano stati gli originarî abitatori della Campania, [...] Grecia, estendendosi sino alla regione dei Bruttii, e si chiamasse Ausonio il mare che ne bagna le coste (v. le fonti presso Nissen, op. cit., p. 95, n. 2). Per la storia degli Ausonî e per la questione dei loro rapporti con gli Aurunci, v. aurunci. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL FERRO – ALTO MEDIOEVO – MAGNA GRECIA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSONÎ (2)
Mostra Tutti

Lazio

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] -800 m, sia nel L. interno verso i confini con l’Abruzzo, sia nelle catene litoranee dei Lepini, degli Ausoni e degli Aurunci. Degli altri comuni del L., Latina supera i 115.000 ab.; Guidonia-Montecelio sfiora gli 80.000; Aprilia, Fiumicino e Viterbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – EDITTO DI RESTITUZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – APPENNINO ABRUZZESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

TEANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEANO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Domenico MUSTILLI Nicola NICOLINI Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano [...] (gr. Τέανον o Τεανὸν Σιδικηνόν) al punto d'incontro tra la Via Latina e la Via Appia, fu prima abitato dagli Aurunci, ai quali subentrarono i Sidicini, una delle tribù sannitiche; divenuta la città principale di questa popolazione, ne segue la storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEANO (3)
Mostra Tutti

CAMILLO, Lucio Furio

Enciclopedia Italiana (1930)

Conosciamo due personaggi romani di questo nome. 1. L. Furius M. f. Camillus è detto figlio del coriquistatore di Veio. Prese parte col padre alla guerra contro i Volsci nel 389 a. C., ed eletto nel 350 [...] . Camillo dovette anche combattere pirati greci che infestavano il Lazio. Dittatore per la seconda volta nel 345, guerreggiò contro gli Aurunci, e votò un tempio a Giunone Moneta, che dedicò l'anno seguente. 2. L. Furiug Sp. f. M (il conquistatore ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – APPIO CLAUDIO CRASSO – LEGGI LICINIE-SESTIE – COLLI ALBANI – ARISTOTELE

Latina

Enciclopedia on line

Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima. La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu [...] Garigliano. Il fiume segna anche un tratto del confine meridionale, a E delineato, invece, dalle dorsali dei Monti Ausoni, Lepini e Aurunci, che si spingono a formare la rocciosa penisola di Gaeta. Propaggine isolata è il M. Circeo (541 m). La costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CISTERNA DI LATINA – BONIFICA INTEGRALE – SAN FELICE CIRCEO – PALUDI PONTINE – MONTI AUSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latina (6)
Mostra Tutti

CAMPOBASSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città ha subìto una notevole espansione topografica dopo la guerra, specie in direzione ovest, sud-ovest e sud rispetto all'antico centro, nell'area a nord del Monte S. Antonio, ove sono sorti anche [...] e del Biferno, sono state captate o sono in via di essere captate per rifornire, attraverso l'acquedotto degli Aurunci e quello campano, altre regioni. Sensibilmente migliorata è stata in questi ultimi tempi la rete delle strade che raggiungono ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – ACQUEDOTTO – MAINARDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOBASSO (6)
Mostra Tutti

ARECHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARECHI (Arechisi; nelle fonti, Arechisi o Arechis o Arichis) Piero Fiorelli È ricordato come giudice della città di Capua tra il 949 e il 960, sotto Landolfa ???. Il 25 ott. 949, nel capitolo del monastero [...] e un certo Rodelgrimo d'Aquino; oggetto della controversia è la proprietà di vaste terre situate tra Montecassino e gli Aurunci. Tre testimoni, Mari, Teodemondo, Gariperto, portano la prova decisiva in favore dell'abate pronunziando, uno dopo l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cassino

Enciclopedia on line

Cassino Comune della prov. di Frosinone (fino al 1863 San Germano; 82,8 km2 con 32.866 ab. nel 2008), situato sul fiume Rapido, ai piedi dell’altura sulla quale sorge Montecassino (➔). Prima della Seconda guerra [...] polacco che s’impadronì delle posizioni-chiave sulla vetta di Montecassino, mentre il corpo di spedizione francese (specialmente truppe marocchine) occupava i monti Aurunci, offrendo agli Americani la possibilità, il 25 maggio, di occupare Littoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIA CASILINA – MONTECASSINO – GARIGLIANO – FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassino (3)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] 303 a.C. Arpinum e Frusino sono annessi allo stato romano, a Sora viene dedotta una colonia latina. Da ultimi vennero assoggettati gli Aurunci e sul loro territorio dedotte le colonie latine di Suessa (313 a.C.) e di Interamna Lirenas (312 a.C.). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FORMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMIA. (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giulio Quirino GIGLIOLI Raffaello MORGHEN . Cittadina della provincia di Roma (da cui dista 139 km.), situata nella parte più interna [...] la pesca. Il territorio comunale (kmq. 73,42) è riccamente coltivato a vigneti, a uliveti e a frutteti. Storia. - Città degli Aurunci. Gli antichi favoleggiarono di essa che fosse la sede dei Lestrigoni dell'Odissea, di Antifata e di Lamo. Vi si ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CARLO II D'ANGIÒ – REGNO D'ITALIA – LESTRIGONI – GARIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
aurunco
aurunco agg. e s. m. [dal lat. Auruncus] (pl. m. -ci). – Appartenente o relativo all’antica popolazione degli Aurunci, di stirpe italica, che abitarono l’estremità merid. del Lazio, ed ebbero come centro la città di Aurunca (odierna Sessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali