• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Arti visive [66]
Archeologia [65]
Biografie [35]
Letteratura [14]
Storia [10]
Italia [6]
Europa [5]
Diritto [4]
Sport [3]
Lingua [3]

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994 GENOVA (Genua) N. Lamboglia La città fu sin dai tempi preromani capitale dei Liguri Genuates, e si sviluppò probabilmente come emporio commerciale e marinaro a partire [...] anche in Provenza), che abbraccia una vasta area mediterranea. Bibl.: R. Paribeni, Necropoli arcaica rinvenuta nella città di Genova, in Ausonia, V, 1910, p. 13 ss.; N. Lamboglia, Liguria romana, I, Genova 1938, cap. V; id., La Liguria antica, Genova ... Leggi Tutto

APOLLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] Corsini di Firenze: W. Amelung, in Röm. Mitt., 1900, p. 198; S., p. 288, fig. 501. Per la base di Sorrento: W. Amelung, in Ausonia, III, p. 95, fig. 1. Per l'Apollo Sminteo di Scopa: Collignon, op. cit., II, p. 245, fig. 122; S., p. 290, fig. 506 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – CEFISODOTO IL GIOVANE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ITALIA MERIDIONALE – PITAGORA DI REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLO (4)
Mostra Tutti

ENSELMINO da Montebelluna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso) Maurizio Moschella Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII. Quasi nulla sappiamo della [...] . dell'ed. Calzavara); F. Casnati-M. L. Re, Il "Pianto" di fra' E. nel laudario dei Battuti comaschi, in Ausonia, XX (1965), pp. 15-18; F. Flora, Storia della letteratura italiana, I, Milano 1966, p. 449; Dizionario enciclopedico della letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LEONARDO GIUSTINIAN – ORDINE AGOSTINIANO – ANTONIO CORNAZZANO – ANTONIO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENSELMINO da Montebelluna (3)
Mostra Tutti

Dunlap, William

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dunlap, William Tommaso Pisanti Scrittore, pittore e impresario teatrale nordamericano (nato nel 1776; morto a New York nel 1839), autore della prima traduzione, che sia stata pubblicata negli Stati [...] coloniale americano, in " Studi d. " XXX (1953) 81-119; T. Pisanti, D. negli Stati Uniti d'America: 1750-1870, in " Ausonia " 1962, 13-23. Sulla traduzione dell'Alsop: J.G. Fucilla, An early American translation of the Count Ugolino episode, in ... Leggi Tutto

Wilde, Richard Henry

Enciclopedia Dantesca (1970)

Wilde, Richard Henry Tommaso Pisanti Letterato e uomo politico nord-americano (Dublino 1789 - New Orleans 1847). Esercitò attività di avvocato nella Georgia e fu deputato democratico al Congresso. Nell'ultimo [...] Friederich, Dante's Fame Abroad 1350-1850, Roma 1950, 531-533; T. Pisanti, D. negli Stati Uniti d'America: 1750-1870, in " Ausonia " XVII (1962) 1-2; J.C. Mathews, The Interest in D. shown by 19th Century American Men of Letters, in " Studi Americani ... Leggi Tutto

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] decisa dei tratti facciali - si ritrova negli stessi anni anche nelle p. della cripta di S. Maria del Piano ad Ausonia (Macchiarella, 1981). Sempre a questa fase appartengono altre testimonianze dello stesso territorio - a S. Angelo di Lauro e a S ... Leggi Tutto

DELLA SETA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Alessandro Daniele Manacorda Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] , quali La statua di Porto d'Anzio (in Boll. d'arte, I [1907], pp. 19-23)e La Niobide degli Orti Sallustiani (in Ausonia, III [1908], pp. 1-15), della quale rivendicò la natura di originale. Già in questi studi, e ancor più nella analisi di Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO SCIENTIFICO – FASCIO LITTORIO – GRECIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SETA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CIOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOLI (Ciolli, Chioli) Maria Pedroli Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] è indicato come "Magister Ciolus Florentinus scarpellinus" (R. Lanciani, Il mausoleo di Nicolò IV in S. Maria Maggiore, in Ausonia, I[1906], pp. 96-99). Il 24 luglio 1577 Alessandro firmò, insieme con un altro scalpellino di Settignano, Giannozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FONDI (Fundi) G. Cressedi Città aurunca sulla pianura occupata dai Volsci. Compare nella storia nel 338 a. C. al tempo della guerra latina. Ricevette la civitas [...] , Storia di F., Napoli 1902; B. Amante-R. Bianchi, Memorie storiche di F. in Campania, Roma 1903; G. Q. Giglioli, in Ausonia, VI, 1911, p. 71 ss.; M. E. Blake, Ancient Roman Construction, Washington 1955, p. 94; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e ... Leggi Tutto

BRIZIO, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Archeologo e paletnologo, nato in Torino il 3 marzo 1846, morto in Bologna il 5 maggio 1907. Alunno della prima scuola archeologica italiana dal 1868 al 1871, si dedicò specialmente agli studî pompeiani; [...] insegnante di grande valore e non pochi si avviarono sotto la sua guida agli studi archeologici. Bibl.: L. Mariani, E. B., in Ausonia, II (1907), pp. vi-xi; G. Ghirardini, E. B., in Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per la Romagna ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CIVILTÀ PICENA – PALETNOLOGICO – TERRAMARICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIZIO, Edoardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
auṡònio¹
ausonio1 auṡònio1 agg. [dal lat. Ausonius]. – Dell’Ausonia, denominazione usata dagli scrittori greci dell’ellenismo per designare l’Italia non greca e, per metonimia, dai poeti romani e poi da quelli italiani per indicare l’Italia: E tu ......
auṡònio²
ausonio2 auṡònio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Nome dato inizialmente (1934) dagli scopritori all’elemento chimico detto in seguito nettunio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali