Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] . Conseguentemente Cavell ravvisa nella filosofia del linguaggio ordinario del secondo Wittgenstein e nell’opera di John L. Austin – esenti da impalcature teoriche sistematiche – l’ultimo bastione valido contro il relativismo. Ma si tratta di una ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] l'Archivio centrale dello Stato (il fondo Carlo Levi); lo Harry Ransom Humanities Research Center della University of Texas (Austin); l'Università di Pavia (il fondo Manoscritti); la famiglia Colacicchi (Firenze); il dott. A. Ricci (Alassio). Qualche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] di E.C. Bentley, ma tutti con le stesse doti investigative. Grande successo riscuote il medico legale Dr. Thorndyke di Austin Freeman, lui stesso medico, con il suo laboratorio e le sue scoperte scientifiche, adottate poi nella realtà dalla polizia ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] .
Cline, H.R., Introduction: reflections on ethnohistory, in Handbook of Middle American Indians, vol. XII, Guide to ethnohistorical sources, Austin, Tex., 1972, pp. 3-15.
Cohn, B.S., The past of an Indian village, in "Comparative studies in society ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] della pala d’altare, ma il suo aspetto d’insieme ci è noto tramite un disegno di Salomon Kleiner (Austin, Blanton Museum of art, Suida-Manning Collection).
Un’ulteriore testimonianza grafica rende edotti sul più rilevante intervento effimero ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] Cross-Border Enforcement of Debts in the European Union, Default Judgments, Summary Judgments and Orders for Payment, Austin, 2009, spec. 61 ss.
Con riferimento alla dottrina tedesca: Bach, I., Grenzüberschreitende Vollstreckung in Europa, Tübingen ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] Grecia (700-400 Β. C.), Stoccolma 1987; J. C. Carter, The Pantanello Necropolis 1982-1989. An Interim Report, Austin 1990; A. De Siena, Contributi archeologici alla definizione della fase protocoloniale del Metapontino, in BBasil, VI, 1990, pp. 71 ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARΤΕ (v. vol. Il, p. 946)
M. M. Sassi
A rigore, nell'antichità classica non esiste una c. intesa come «genere» autonomo, con testi suoi propri e una corrispondente definita figura professionale. [...] . 257-314); M. Pohlenz, Το πρέπον. Ein Beitrag zur Geschichte des griechischen Geistes, Gottinga 1933, pp. 53-92; R. G. Austin, Quintilian on Painting and Statuary, in ClQu, XXXVIII, 1944, pp. 17-26; H. Jucker, Vom Verhältnis der Römer zur bildenden ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] 2005; C. Foss, The empress Theodora, in Byzantion, LXXII (2002), 1, pp. 141-176; Id., The empress Theodora: Partner of Justinian, Austin 2002, pp. 77, 90-93, 99-103, 106 s.; B. Croke, Justinian, Theodora, and the church of saints Sergius and Bacchus ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] . 671-697.
Langacker, Ronald (1977), Syntactic reanalysis, in Mechanisms of syntactic change, edited by C.N. Li, Austin - London, University of Texas Press, pp. 57-139.
Lehmann, Christian (1995), Thoughts on grammaticalization, München, Lincom Europa ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...