Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] distribuiti in diverse regioni tra cui la Cordigliera andina in America Meridionale, il Madagascar, la Rift Valley e la regione del lago con successo in tutto il mondo, e in particolare in Australia (dove è stata sviluppata) e Sudafrica, fino a oggi ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] la Polonia. Così pure nelle Americhe, in Africa, in Australia, in Estremo Oriente.
Oltre che in mare, ricerche subacquee ignorati: p.es., quello dei vini dell'Italia centrale e meridionale inviati a rifornire i mercati della Gallia e della penisola ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] più antichi scheletri moderni ritrovati fuori dall'Africa proviene dall'Australia e risale a circa 42.000 anni fa, sebbene alcuni occidentale e, in seguito, Asia orientale ed Europa meridionale. Nelle Americhe, le popolazioni immigrate iniziarono a ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] che affliggono i gruppi interessati: è quanto accade in Australia, in Svezia e in Canada. Non c'è tuttavia cultura nordamericana protestante, capitalista, e la cultura cattolica, mediterranea, meridionale dell'America latina" (v. Burke, 1999, p. 131 ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] Un altro paese con tanti spazi vuoti e pochi abitanti è l'Australia, paese con grandi aree desertiche.
Lo Stato più piccolo del mondo è dell'America Centrale è Cuba.
Infine c'è l'America Meridionale, altra terra dei primati: c'è la più grande foresta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] negli anni precedenti il 1914, gli scienziati dell'Asia meridionale raggiunsero fama mondiale nel campo della fisica: Meghnad Saha and Industrial Research (DSIR) britannico fossero già sorte in Australia e Nuova Zelanda nel 1926, fino al 1935 il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] il ghiaccio. Buache inserì la dizione Mer glaciale antarctique nelle sue mappe del Continente meridionale, anche se la sua distinzione tra il Continent austral (Australia) e le Terres antarctiques del polo ‒ il cui profilo assomiglia a quello della ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] introdotto in America dagli Europei e, alla fine del 18° secolo, in Australia. Oggi il grano che serve per fare il pane, ma anche la che in molti posti, soprattutto nell'Italia meridionale, si usa ancora baciare il pane accidentalmente caduto ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] diffusione di stimoli culturali provenienti dall'Europa meridionale e dal Vicino Oriente lungo tutto il e alla colonizzazione di vastissime aree in Nordamerica, in Australia, in Siberia, accompagnate dalla distruzione sistematica e indiscriminata ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] e Afrodite a Kato Syme Viannou, sulle pendici meridionali del Monte Dikte, frequentato ininterrottamente dal XVI sec X), Berna 1976; J. P. Descoeudres, Eubœans in Australia. Some Observations on the Imitations of Corinthian Kotylai Made in Eretria ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...