Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] spazio di liberi scambi anche chi è esterno alla civilizzazione occidentale. Se anche ciò dovesse avvenire tramite il ricorso alla forza che viene intensificato a partire dagli anni Sessanta in Australia, a causa della crisi delle attività minerarie e ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] a popolazioni inselvatichite di lupi che oggi infestano l’Australia e che hanno prodotto gravi danni alla fauna autoctona. in Europa in tempi assai recenti, a partire dall’Asia occidentale. In Italia, per esempio, è entrato nell’ultimo ventennio ...
Leggi Tutto
etnologia
Adriano Favole
Lo studio delle società umane nella loro varietà
L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. [...] molte popolazioni non europee si fonda sull'idea che gli occidentali abbiano realizzato la forma più evoluta e più importante di per esempio, in paesi come il Brasile, l'Argentina, l'Australia, gli Stati Uniti, il Canada. Anche in Europa ci sono ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] all'Oceano Indiano (Africa, Penisole Arabica e Indiana, Australia e Melanesia) e in parte dei territori insulari e peninsulari dell'Eurasia (per es. sulle coste del Mediterraneo occidentale); è prevalente in tutte le popolazioni negroidi e anche ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] oltre un terzo). Altre destinazioni rilevanti sono il Canada e l'Australia, che accolgono ‒ rispettivamente ‒ 3,8 e 2,7 milioni dell'Ottocento l'emigrazione dai paesi dell'Europa occidentale inizia a diminuire perché migliorano al loro interno le ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] strettamente connessa ai legami economici instaurati con il mondo occidentale in termini di investimenti, e alla garanzia di congiunte con altri paesi del Five-Power Defence Agreement (Australia, Malaysia, Nuova Zelanda e Regno Unito). La posizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] delle vie di accesso a terra e isolano così la zona occidentale. La risposta degli Stati Uniti è l’organizzazione di un al quale aderiscono Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Australia, Nuova Zelanda, Pakistan, Thailandia e Filippine. In Europa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] alla colonizzazione di certe zone dell’America, come anche dell’Australia e del Sud Africa, è l’oro. Nel 1848 separa gli Stati Uniti dai Paesi avanzati dell’Europa occidentale influenzano profondamente lo sviluppo americano, costituendo a un tempo ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] se recenti osservazioni negli Stati Uniti e in Australia fanno ipotizzare un serbatoio ambientale. La suscettibilità alla dal vibrione El Tor cominciò a diffondersi nei paesi del Pacifico occidentale e nell'Asia del Sud-Est. Oggi il colera non è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la popolazione europea aumenta da 180 a circa 425 milioni di [...] oceano, diretti nelle Americhe e, in minor misura, in Australia.
Questo aumento interessa tutto il continente ma non ha la più modesto di quello dei paesi dell’Europa nord-occidentale, è una delle concause dell’imponente flusso emigratorio diretto ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...