Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] si instaurarono nuovi legami con l’Europa occidentale. Nell’Oligocene americano abbondano i Perissodattili; cui per qualche tempo, i continenti furono connessi, eccettuate l’Australia e l’Antartide, con la conseguenza di una amplia distribuzione ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] dell’alto bacino del Mediterraneo. La massima diffusione si ha in Australia, nelle isole dell’Arcipelago Indiano, nel Capo di Buona Speranza.
in foreste pluviali tropicali dell’Africa occidentale, trasmettitrice di Trypanosoma gambiense, e Glossina ...
Leggi Tutto
Grande uccello acquatico dei Fenicotteriformi, ordine cui appartiene la sola famiglia Fenicotteridi, che comprende 6 specie, tutte ascritte al genere Phoenicopterus; 2 sono diffuse in Africa ed Eurasia, [...] temperate e tropicali, escluse quelle dell’Estremo Oriente e dell’Australia. Il f. rosa ha collo e zampe molto lunghi, dita in Africa, dove sverna e nidifica, e in Asia sud-occidentale. Da alcuni autori è considerato una sottospecie del f. rosso ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti del genere Python, unico della famiglia Pitonidi, diffusi in Africa equatoriale e meridionale, Asia, America Centrale e Australia. Comprende i serpenti di [...] . Il genere comprende una decina di specie, fra cui le più note sono: il p. reale (Python regius; fig. A) dell’Africa occidentale, lungo fino a 2 m; il p. di Seba (Python sebae; fig. B) dell’Africa equatoriale e meridionale, che può raggiungere i ...
Leggi Tutto
Genere di Marsupiali Diprotodonti della famiglia Macropodidi detti ‘canguri ratti’. Vi appartengono: B. penicillata, lunga circa 60 cm, vive nelle zone aperte del continente australiano; B. lesueurei (v. [...] fig.), diffusa nella parte occidentale e meridionale dell’Australia. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] meno sicure, su paesi e genti dell'Europa settentrionale e occidentale, dell'Asia fino ai sistemi montuosi centrali, dell'Africa appartenenti a stati europei, come l'India, il Canada, l'Australia, o paesi civili d'oltremare, come gli Stati Uniti e il ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] vaccini a disposizione, si è verificato un progressivo decremento della letalità della r., che è ormai praticamente scomparsa nell'Europa occidentale, negli Stati Uniti e nel Canada senza, però, che tale evento, così come è avvenuto per il vaiolo, ne ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] confermati di BSE) e quelli meno a rischio, come l'Australia, l'Argentina e molti altri paesi extraeuropei, nella categoria I malattie infettive è di fatto scomparsa nel mondo occidentale.
Attualmente esse mantengono il primato di causa principale ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] zuccherata appoggiato su un tavolo. Un cilindro blu si trova sulla parte orientale del tavolo, mentre uno giallo su quella occidentale. Di prova in prova l'intera disposizione di recipiente e cilindri si sposta un poco sul tavolo, ma sempre nella ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] 1877 e il 1878, compì un viaggio nel Borneo e in Australia. Separatosi a Singapore da Enrico D'Albertis, che proseguì il Salvadori, Catalogo di una collezione di uccelli fatta nella parte occidentale di Sumatra dal prof. O. B., in Annali del Museo ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...