Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] possibile la portata dei diritti e degli obblighi convenzionali, senza poi diventare parti del trattato ormai concluso (come ad es. l’Australia, la Cina, la Russia, il Sudan e gli Stati Uniti). L’art. 1, par. 2, dispone infatti che «per persone ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] , l’altra dei profili di correttezza e trasparenza (cd. twin peaks), come è normale nel modello per finalità puro (Australia, Olanda). Non mancano sistemi in cui la vigilanza è affidata a un supervisore unico (Germania, Svizzera).
Il modello ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] il sistema, forse, più spietato e degradante: degli oltre centomila ‒ tra uomini, donne e bambini ‒ trasportati in Australia per alleggerire la pressione carceraria nella madre patria, l'Inghilterra, circa un terzo morì lungo il viaggio.
Tra Sette e ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] Fondo Manoscritti, 2434.I-II. Altri carteggi sono stati rinvenuti successivamente alla stampa del repertorio in Australia (Sydney, State Library of New South Wales); Austria (Innsbruck, Bibliothek des Tiroler Landesmuseums Ferdinandeum); Ger-mania ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] nel 1984). Si va da casi di raggiungimento contemporaneo del suffragio universale da parte dei due sessi (Australia 1902, Finlandia 1906, Islanda 1915, Unione Sovietica 1917, Lussemburgo 1918, Ungheria 1919, Canada, Cecoslovacchia, Danimarca 1920 ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] nel 1976, la Francia nel 1981 – quando era presidente François Mitterrand e ministro della Giustizia Robert Badinter –, l’Australia nel 1985. Il percorso verso la cancellazione della pena capitale è, dunque, molto recente. In larga parte coincide ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] , Qatar ed Emirati Arabi Uniti.
Programmi di cooperazione bilaterali sono stati posti in essere con Afghanistan, Australia, Colombia, Giappone, Iraq, Mongolia, Nuova Zelanda, Pakistan, Repubblica di Corea.
L’evoluzione dell’Organizzazione dopo la ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] in competizione con il successivo, dove si parla di legge di un paese extracomunitario; poiché le leggi ad es. dell’Australia o degli Stati Uniti sono al tempo stesso leggi non italiane e di paesi extracomunitari, sembra esservi una gradazione di ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] in Francia, Belgio e Marocco, per es., sono richiesti 18 anni per l’uomo e 15 per la donna; nei Paesi Bassi, in Brasile, Giappone e Australia 18 anni per l’uomo e 16 per la donna. In altri casi, invece, è stato fissato un limite unico per l’uomo e la ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] . Di eccezionale interesse è l'iniziativa giapponese per la creazione di una nuova città (Multi Function Polis) in Australia, non lontano da Adelaide.
Nei paesi asiatici di nuova industrializzazione (Singapore, Hong Kong, Corea del Sud, Taiwan) le ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...