Zagabria
Capitale della Croazia. È nominata per la prima volta nel 1093, quando Ladislao il Santo re d’Ungheria vi eresse un vescovato. La città ecclesiastica con le sue chiese e i suoi conventi si sviluppò [...] dieta) e con il proprio governo autonomo per gli affari interni, Z. ebbe una grande influenza politica anche sui croati dell’Austria e su quelli della Bosnia e dell’Erzegovina. Nell’apr. 1941 Z. divenne la capitale del regno di Croazia; liberata nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] le truppe napoleoniche da un estremo all’altro dell’Europa. L’acme della potenza napoleonica si ebbe nel 1809, quando l’Austria, battuta a Wagram, firmò la pace di Vienna e concesse la mano dell’arciduchessa Maria Luisa a Napoleone. Ma la reazione ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] sotto Napoleone (1809-13) favorì il rinnovamento nazionale che mirò all’unione con Sloveni e Serbi.
Con il crollo dell’Austria nel 1918, nacque un regno unitario slavo meridionale in cui il predominio di Belgrado fu causa di crescenti tensioni, che ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] . e la Carnia. Con la caduta della Repubblica di Venezia l’I. fu ceduta, per il Trattato di Campoformio (1797), all’Austria; passò alla Francia (eccetto Gorizia, Gradisca, Trieste e la contea d’I.) nel 1805, fu incorporata (1806-09) nel Regno Italico ...
Leggi Tutto
(serbocr. Cres) Isola del Quarnaro (399,8 km2 con 9000 ab. circa). Già parte della provincia italiana di Pola, nel 1947 passò alla Iugoslavia e venne annessa alla repubblica di Croazia, divenuta indipendente [...] fedeltà a Venezia che, dopo un breve dominio magiaro, vi ritornò nel 1140. Nei secoli successivi passò all’Ungheria, a Venezia, all’Austria che, salvo la parentesi napoleonica (1805 - 1814) la tenne sino al 1918, quando fu ceduta all’Italia. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] , quando l’occuparono gli Austriaci. Presa dai Francesi nel 1796, fece parte del Regno Italico sino al 1814. Tornata all’Austria, il 19 marzo 1848 si ribellò costringendo il presidio a ritirarsi.
Fra i monumenti, spiccano S. Michele, risalente al 12 ...
Leggi Tutto
(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] di Spagna, S. restò soltanto capitale dell’Aragona. Ostile a Filippo II, perse molte sue libertà; al fianco di Carlo d’Austria durante la guerra di successione spagnola, fu privata da Filippo V dei diritti che le aveva lasciato Filippo II. Durante la ...
Leggi Tutto
Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] ») e fu confermato dal trattato pure sottoscritto a V. il 1° maggio 1757, con il quale la Francia entrò a fianco dell’Austria contro la Prussia nella guerra dei Sette anni. Trattato del 1768 Stipulato il 15 maggio tra Francia e Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] Congresso di Vienna (1815) alla casa di Modena (Maria Beatrice, da cui l’ereditò nel 1829 il figlio Francesco IV d’Austria-Este), nel 1859 si sottrasse al governo estense e nel 1860 fu annesso definitivamente al Regno di Sardegna.
Provincia di Massa ...
Leggi Tutto
Venezia
Margherita Zizi
La città sull’acqua
L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi [...] Settecento la città divenne ormai solo un centro turistico, celebre per le sue feste e i suoi memorabili carnevali. Ceduta all’Austria da Napoleone nel 1797, la Repubblica cessò di esistere.
Dall’Unità d’Italia a oggi
Dopo l’unità d’Italia, nella ...
Leggi Tutto