VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] Università degli studi di Reggio Calabria, n.s., XIV (2004), n. 27-28, pp. 75-114; F. Divenuto, V. fra biografia e autobiografia, in Letteratura e arte, II (2005), pp. 179-195; L. V., 1700-2000. Atti del Convegno internazionale, Caserta… 2000, a cura ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] Il testo è fondamentale perché in esso Angelo, fornendo il proprio curriculum, traccia in pratica in poche righe la propria autobiografia affermando «che è stato impresario e direttore d’opere serie e buffe italiane in Venezia sua patria per il corso ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] documents, a cura di X.-M. Le Bachelet, Paris 1911 (oltre all’epistolario precedente il 1599 si segnala la breve autobiografia redatta nel 1613, pp. 438-466); Auctarium Bellarminianum. Supplément aux Oeuvres du Cardinal Bellarmin, a cura di X.-M. Le ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] più significativi del Foscarini. Più che dalle scarne Memorie d'alcune cose della mia vita, appunti del F. in vista d'una autobiografia editi da E. Morpurgo in M. F. e Venezia nel secolo XVIII, Firenze 1880, pp. 347-351, la sua vita politica e ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] come «non mero esercizio d’intelletto ma vita, scoperta attraverso lo studio dei poeti del suo più intimo essere, superiore autobiografia» (M. Fubini, Critica e poesia, Bari 1966, pp. 427 s.).
Fonti e Bibl.: Una prima bibliografia degli scritti del M ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] e Signore! La bestia è qui» (Lettere alla donna gentile, cit., p. 127). Non riuscì a vedere stampata un’autobiografia di completamento alle Mie prigioni, come desiderava e confessò alla stessa Quirina il 2 maggio 1836: «Avrei solamente pubblicato ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] e gli "Adagia" di Erasmo, in Giornale storico della letteratura italiana, CXLVI (1969), pp. 391-395; Id., Un episodio dell'"Autobiografia" del Vico e una polemica del tardo Cinquecento, in Convivium, XXXVII (1969), pp. 463-469; E. Vidali Giorio, Una ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] voce, oltre all'esame delle opere, molte delle quali citate nel testo, e a ricordi personali, è stata utilizzata l'autobiografia Viaggio di un astronomo nel XX secolo (inedita). Una breve biografia in V. Castellani (con contributi di F. Pacini ed ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] per crisi cardiaca nella dimora estiva di San Giorgio a Cremano (prov. di Napoli) il 10 ott. 1867.
Opere: L'Autobiografia manoscritta è conservata a Napoli presso la Biblioteca della Società napoletana di storia patria; i Ricordi militari sono stati ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] pp. 18-21; A. Cabrini, La primavera dell'esule, Milano s.d.; R. Rigola, Rinaldo Rigola e il movim. operaio nel Biellese: autobiografia, Bari 1930, pp. 183-186; B. Riguzzi, Sindacalismo e riformismo nel Parmense, Bari 1931, pp. 33 ss., 69-79; nota di ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...