Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] e di movimenti della classe operaia caratterizzati da una base forte e da un elevato grado di autocoscienza. Secondo la ricostruzione di Thompson, durante il periodo delle guerre napoleoniche le organizzazioni sindacali furono costrette alla ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] .
Dopo un secolo di maturazione istituzionale, la Moldavia alla metà del Quattrocento aveva raggiunto un grado di autocoscienza, che necessitava d’essere nutrito e legittimato dal riferimento alle grandi figure della storia cristiana. In tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] della mistica medievale, rifiutando di farne cioè una forma primitiva di idealismo (con il pensiero – in fondo banale – che l’autocoscienza divina della persona crea il mondo e la sua comprensione, in uno stesso atto); egli si rifiutava di porre la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] filologia, sensibilità per il rapporto passato-presente, sia come stimolo e spinta a ricercare le ragioni dell’autocoscienza nazionale napoletana.
Bibliografia
P. Negri, Le missioni di Pandolfo Collenuccio a papa Alessandro VI, «Archivio della Regia ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] e quella gnostica, a causa del rifiuto, in senso antigiudaizzante, dell'Antico Testamento, mettevano in questione l'autocoscienza stessa della Chiesa. In questo contesto ci fu occasione di discutere, e non poco, anche della tradizione. Posto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] detto (e per l’esistenza stessa di una ‘configurazione nazionale’), sull’elaborazione della storiografia e, più in generale, sull’autocoscienza storica stessa, a cominciare dall’uso comune e letterario della lingua italiana. Non c’è solo la questione ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] und das Selbstverständnis Europas. Ein Beitrag zur europäischen Geistesgeschichte, Hamburg 1961 (tr. it.: La Russia e l'autocoscienza d'Europa, Torino 1980).
Hackney, S., Populism. The critical issues, Boston 1971.
Haxthausen, A. von, Studien über ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] loro strategie e tecniche, mentre il loro vero avversario era Mazzini, cioè il sentimento di nazionalità e la nuova autocoscienza dei popoli (v. Howard, 1969).
Il corso impresso agli studi strategici dalla fine della guerra fredda rende in gran ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , in Italia Judaica. Gli ebrei nell’Italia unita. 1870-1945, Roma 1993, pp. 19-31.
7 F. Sofia, Su assimilazione e autocoscienza ebraica nell’Italia liberale, in Italia Judaica, cit., p. 35.
8 Ibidem, p. 38.
9 Ibidem, p. 45.
10 Ibidem, cit ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] di vita, insediata in strutture urbane e private di grande raffinatezza, che esprimeva un’élite senatoria dotata di una forte autocoscienza di ceto, capace di fare corpo e di esercitare un peso politico nelle relazioni con l’imperatore.
Da un punto ...
Leggi Tutto
autocoscienza
autocosciènza s. f. [comp. di auto-1 e coscienza]. – 1. Nel pensiero filosofico, coscienza di sé, consapevolezza del proprio esistere e del proprio agire, non come oggetto, cioè effetto di cause, ma in quanto entità soggettiva,...