Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] non fu una democrazia - che generalmente fu un'innovazione dell'ultimo minuto, alle soglie dell'indipendenza - ma una autocrazia centralizzata esercitata da un'élite istruita. Non è stato dunque un fatto sorprendente che solo pochi paesi di recente ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] della Chiesa», ne fu il vero «capo gerarchico»; d’altro canto, il cristianesimo divenne la «base dell’autocrazia», per cui il cesaropapismo avrebbe costituito più tardi un elemento strutturante dell’impero bizantino. Il cristianesimo finì quindi per ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] rimediare. Esse tuttavia resero possibile alla corona di affermare nelle questioni ecclesiastiche il proprio influsso contro l'autocrazia del papato.
Le vittorie di Crécy e di Poitiers non produssero nessuna conquista decisiva, ma furono accompagnate ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] che essi sanno acquistarsi presso i capi degli elementi locali. Un tipo di stato, dunque, che è ben lontano dall'autocrazia e che, senza avere le forme del feudalesimo, presenta qualcuno dei caratteri di questo.
Mu‛āwiyah rimase a Damasco, dove ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] degli ambasciatori, il dato del precisarsi di disegni unificanti ed uniformanti: burocrazia, finanze, milizia, diplomazia fondano l'autocrazia del re; nelle sue mani si sommano e si concentrano i poteri: il concreto esercizio del governo, libero ...
Leggi Tutto
autocrazia
autocrazìa s. f. [dal gr. αὐτοκράτεια, attrav. il fr. autocratie; v. autocrate]. – 1. Potere assoluto. 2. Nella scienza politica moderna, il sistema di governo dello stato cosiddetto assoluto, in cui il sovrano (o autocrate) trae...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...