Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] soluzione dei problemi politico-territoriali sollevati dal conflitto e ispirati ai principi di nazionalità e di autodeterminazione. Dopo che i "quattordici punti" furono accettati dagli Alleati, W. si impegnò personalmente alla loro realizzazione ...
Leggi Tutto
Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de
Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clérel de
Storico e politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805-Cannes 1859). Tra i maggiori esponenti del liberalismo [...] del dispotismo delle monarchie assolute e all’origine del socialismo moderno con la sua concezione dirigistica dei compiti dello Stato, che al benessere organizzato dall’alto sacrifica l’autonomia del pensare e l’autodeterminazione dell’agire. ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] 1999 Ahern sostenne la pregiudiziale avanzata dagli Unionisti della smilitarizzazione dell'IRA.
L'accordo sanciva il diritto all'autodeterminazione dell'isola, precisando che le regioni del Nord avrebbero potuto in futuro unirsi alla Repubblica d'I ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] extralegali (e privatistiche) di appartenenza alla comunità italiana, che trovano il loro modello nelle procedure di autodeterminazione per mezzo dei «notai del popolo» ampiamente praticate nel triennio rivoluzionario 1796-1799, è il Memorandum ...
Leggi Tutto
Irlanda del Nord
Parte del Regno Unito; comprende la sezione nordorientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte è indicata questa unità amministrativa. La separazione di sei [...] partecipazione del Sinn féin ai negoziati. Nel 1998 l’accordo di Belfast (o del Venerdì Santo) sancì il diritto all’autodeterminazione dell’I. del N. e l’istituzione di un Parlamento nordirlandese con potere legislativo e con il compito di eleggere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , che avevano posto come condizione per non votare contro la legge che il governo acconsentisse a negoziare per l’autodeterminazione della Catalogna. Le consultazioni, svoltesi nel mese di aprile con un'affluenza alle urne del 75,7%, hanno assegnato ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Domenico Caccamo
. Un progetto di trattato paneuropeo per la s. collettiva in Europa fu avanzato da V. Molotov alla conferenza dei ministri degli Esteri, tenuta a Berlino nel gennaio-febbraio [...] , con l'aggiunta del rispetto delle libertà individuali e con la particolare garanzia dell'eguaglianza e autodeterminazione dei popoli. L'articolo sull'inviolabilità delle frontiere, pur suscettibile di diverse interpretazioni, risultava il più ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] che come reazione di dignità ferita e come soluzione tecnica della questione ebraica e dell'antisemitismo, attraverso l'autodeterminazione nazionale e l'emigrazione - secondo la formula di Herzl - ‟di un popolo senza terra verso una terra senza ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] : mentre il governo centrale propugnava un progetto di Stato federale, la comunità turca, rivendicando il diritto all'autodeterminazione, insisteva per la formazione di due Stati nazionali di pari dignità.
L'estensione territoriale occupata dalle due ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] a schierarsi contro lo stesso de Gaulle. La consultazione dell'8 gennaio 1961, che vide prevalere i fautori dell'autodeterminazione, spinse i sostenitori dell'Algeria francese a giocare il tutto per tutto. Nel tentativo di bloccare il processo in ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...