D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] un ingombro notevole rispetto a un normale motore (cilindrata all'incirca tripla), il D. nella sua opera proponeva un motore d'automobile a 4 cilindri in linea a duplice espansione, con due cilindri ad alta pressione e due, quelli intemi, a bassa ...
Leggi Tutto
Written on the Wind
Antonio Faeti
(USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] scena operistica. C'è molta pittura, per contro, in questo film. A partire dalla mirabile sequenza iniziale, con l'automobile e le foglie, la pittoricità di Sirk sembra avere abbandonato le prospettive e le atmosfere di Edward Hopper ‒ fondamentali ...
Leggi Tutto
antifurto
Andrea Carobene
Un maestro della difesa passiva
Per impedire il furto di un oggetto o l'ingresso in una casa o in un'area delimitata da parte di sconosciuti, o si assumono dei vigilanti oppure [...] la forma interna dei cilindri del lucchetto lo può aprire.
Antifurto meccanici sono utilizzati per prevenire i furti di automobili: sbarre estremamente dure sono applicate alla pedaliera o al volante e chiuse con un lucchetto (nei motorini si usano ...
Leggi Tutto
elementi finiti, metodo degli
elementi finiti, metodo degli procedimento numerico utilizzato per la risoluzione di problemi rappresentabili in forma variazionale (→ variazioni, calcolo delle), ossia [...] , è impiegato largamente nella soluzione di problemi di modellizzazione, per esempio del sistema di forze agenti sul telaio di una automobile e in generale nelle prove di un motore o anche nei test distruttivi realizzati per stabilire la sicurezza di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] dinamometrico applicato alle ruote motrici (p. alle ruote); è diversa dalla p. fiscale, valutata convenzionalmente per scopi fiscali (➔ automobile).
Potenza continua
In contrapposto a p. di picco e simili, è la p. che una macchina può erogare con ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] benzina), subway a underground, ecc. Si notino anche voci quali go-getter ("tipo intraprendente"), joy-ride ("gita in automobile rubata"), dope-fiend ("appassionato di droga"), ecc.
Il prestigio che gli S.U. riscuotono nel mondo continua a esercitare ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] in zone periferiche rispetto ai centri urbani, chiamati Drive-in in quanto il pubblico vi accede in automobile e assiste alla proiezione restando seduto nella macchina stessa. Numerosi corridoi suddividono le aree destinate alle macchine, ciascuna ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] si potrebbe utilizzare la meccanica dei solidi e la termodinamica per descrivere il movimento di ogni singola automobile, o utilizzare le equazioni differenziali ordinarie per descrivere il moto dei veicoli, considerati come puntiformi, in movimento ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] ai nuovi tempi: da quest'ultima circostanza deriva l'interesse del capitale privato e pubblico (settori dell'automobile, della chimica, del petrolio) a intervenire nel mercato culturale per sanare situazioni precarie di gestioni non preparate ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] azionabili.
Accanto a molti prodotti che conservano da vari decenni poche e consolidate parti da azionare – si pensi all’automobile, che ancora si guida manovrando quasi gli stessi comandi degli anni Venti – si vanno proponendo anno dopo anno altri ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.