Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] giapponesi producono in Gran Bretagna milioni di auto che entrano nel mercato europeo, dove l'importazione diretta di automobili dal Giappone è severamente limitata, come se fossero auto fabbricate da marche europee. Si può ancora aggiungere - per ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] il paese leader in termini di produzione. A guidare il settore secondario vi sono l’industria delle automobili, dell’alta tecnologia (soprattutto informatica ed elettronica), delle telecomunicazioni e l’industria aerospaziale. Notevoli sono anche l ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] (prefabbricati o a richiesta) destinati all’uso commerciale e industriale, in tutti i settori, dai profumi alle automobili. La loro proprietà è assicurata nello stesso modo dei marchionimi e di altre denominazioni legalmente depositate.
Dimensioni ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] leader al mondo in termini di produzione. A guidare il settore secondario vi sono l’industria delle automobili, dell’alta tecnologia (soprattutto informatica ed elettronica), delle telecomunicazioni e l’industria aerospaziale. Notevoli sono anche l ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] le altre numerose opere monumentali presenti nell’area: le prime erano ridotte a veri e propri parcheggi abusivi, con le automobili che arrivavano a occupare l’intero selciato disponibile per passaggio e la sosta pedonale; le seconde erano per lo più ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] 2 Mbit/s. In generale, le velocità maggiori sono previste per gli utenti a bassa mobilità, mentre utenti a bordo di automobili o treni possono comunque usufruire del servizio ma a velocità minori. Il sistema prevede l’uso di velocità di trasmissione ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] essenzialmente marittimo della Grecia e dei suoi scambî commerciali.
Alla fine del 1929 circolavano sulle strade della Grecia 25.143 automobili e 600 motocicli.
Comunicazioni marittime. - Il mare è per la Grecia la grande via per la quale avviene la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] (su laghi gelati) di Arosa e di Saint Moritz.
La Svizzera possedeva, alla fine del 1933, 21.230 vetture automobili, 18.830 camion, 34.514 motociclette. Funzionano numerosi servizî automobilistici pubblici, specialmente a tipo turistico.
Quanto alla ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] bibl.), vedi: K. Linsig, Geschichte der deutsch. Glasverischerung, Oldenburg 1915.
XIV. - Assicurazioni macchine e automobili: Hagen, Ehrenberg, Moldenhauer, Schneider, Gutachen, in Zeitschrift für die gesamte Versicherungswissenschaft, 1908; Tönies ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] (per il complemento) è dello stesso tipo di quella che ha consigliato di non adottare come sistema di frenaggio delle automobili una zeppa che, incastrandosi tra le ruote, le possa bloccare di colpo. La frenata sarebbe efficace, ma i passeggeri della ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.