Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] rispondono le persone che hanno agito in nome e per conto dell’a., per cui si dice che hanno un’autonomiapatrimoniale imperfetta. Le a. non riconosciute possono essere proprietarie di beni immobili (art. 2659 c.c.). Sono a. non riconosciute i ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] altri rami del diritto, in linea di principio, potrebbe riferire situazioni giuridiche ad entità dotate di autonomiapatrimoniale non qualificabili come soggetti giuridici in altri settori dell’ordinamento (Giovannini, A., Gruppo di società e ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] dir., VI, Milano, 1960, 44).
Di qui una conseguenza ulteriore: il requisito dell’autonomiapatrimoniale (e della responsabilità patrimonialeautonoma) rappresenta non un elemento indipendente o esterno alla soggettività, come talvolta si ritiene, ma ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] , poteri e competenze.
A ciò si aggiungono le specifiche disposizioni derogatorie previste per questi soggetti in materia di autonomiapatrimoniale e di bilancio, statutaria, di personale e di rapporti con il Ministero.
Quanto al primo profilo, l ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] e ispirata al principio di personalità anziché al principio di reintegrazione patrimoniale, si è provveduto prima con la l. 25 giugno ed E. Vanoni e ha presto raggiunto piena autonomia nell'ambito delle scienze giuridiche.
Dopo le originarie ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] settore, strumento per l'accertamento induttivo del reddito da lavoro autonomo e di piccola impresa introdotto nel sistema tributario dal d.l superiori a 4.470.000 franchi si applica un'imposta patrimoniale che varia dallo 0,5% all'1%. Le persone ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] potenza di lavoro è il prodotto della volontà individuale autonoma di chi dispone di questa potenza umana e strumentale di pubblica finanza quando si sia in presenza di rapporti patrimoniali e quando questi si svolgano nel regime di una perfetta ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] di confermare l’esclusione «della tassazione patrimoniale sull’unità immobiliare adibita ad abitazione o in meno, dello 0,2 per cento dal comune nell’esercizio della propria autonomia regolamentare. Da segnalare l’art. 8, co. 7, il quale riconosce ai ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] , di quattro nuovi soggetti, le agenzie (Entrate, Dogane, Territorio, Demanio), dotati di autonomia regolamentare amministrativa, contabile, patrimoniale e finanziaria rispetto al restante apparato amministrativo dello Stato. Della materia tributaria ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] l’esecuzione della propria prestazione se le condizioni patrimoniali dell’altro contraente siano divenute tali da porre in problematiche la possibilità di considerarle espressione dell’autonomia (➔) privata.
Diritto amministrativo
Il concetto di ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.