Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] il profilo dell'esperienza, della competenza e della relativa autonomia.
Se dal piano sociale si passa al piano politico, economiche di cui dispone, ma anche perché sviluppa una coscienza collettiva che lo porta a proporsi e a comportarsi come vera e ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] conflitti sociali ed entrano sulla scena politica nuovi soggetti collettivi, come i giovani e le donne, con motivazioni del dissenso. A condizione che essa si muova con grande autonomia e creatività, dando ascolto e canalizzazione, senza la rigidità ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] (v., 1986) parla del genocidio come di una malattia mentale collettiva che affonda le sue radici in cupe visioni di morte. Entrambi a far valere la propria sovranità, a cominciare dall'autonomia nella gestione degli affari interni. Quando poi, in sede ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] ’opinione che lo Stato liberale si ponesse come ordinamento autonomo dalla Chiesa e dalla società solo per vincolare giuridicamente ’ si arrogasse il diritto di rappresentare la ‘volontà collettiva’ e perché il governo esprimesse in un rigido schema ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] libertà di stipulare contratti e di associarsi, la libertà di movimento e di residenza, l'autonomia della contrattazione collettiva sono intrinsecamente incompatibili con un'economia centralizzata. L'esperienza mostra che con la perdita della libertà ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] , non gli individui ma i gruppi, veri attori collettivi, poi le coalizioni fra i gruppi, che con le di Kaiser si possono rilevare alcune incertezze teoriche: egli difende l'autonomia dei gruppi, che non cercano né un riconoscimento, né una protezione ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] tradizionali mediatori sociali, espandendo i poteri individuali e collettivi e rivelando potenzialità egualitarie. La natura stessa del capacità del candidato di mettere a punto un programma autonomo e coerente. Si coglie qui un punto critico del ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] generali, i quali, a loro volta, acquistando una forza autonoma, cedevano alla tentazione del potere e non ubbidivano più al numero di individui o di imprese che beneficia di un bene collettivo, minore è la quota dei guadagni dell'azione a favore del ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] dei partecipanti. Il giacobinismo è il prodotto di una fede collettiva tale che la libertà degli individui non la danneggia, fine della Rivoluzione tutti questi elementi godono di una relativa autonomia e il giacobinismo non è ancora un sistema, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] con l’attività che Nervi, con lo stesso orientamento, stava autonomamente conducendo da alcuni anni. Dopo le strutture del Teatro Banchini per la distribuzione dei getti.
All’opera collettiva per eccellenza dell’ingegneria manca l’apporto del ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...