Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] non possa coprire anche il danno non patrimoniale subito dal lavoratore, il quale, ove provato del d. lgs. n. 276/2003: la compressione dell’autonomia privata individuale fra dubbi di legittimità costituzionale e «interpretazioni correttive», in ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] imprenditoriale: non già creazione legislativa, bensì creazione dell'autonomia privata; quando la legge è intervenuta - come è loro confronti non hanno titolo per invocare la responsabilità patrimoniale della capogruppo. Da questo punto di vista si ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] , con conseguente sdoppiamento della fattispecie in due autonome figure di reato, diversamente sanzionate: nella prima, il fine preso di mira consiste nel «procurare a sé o ad altri un indebito profitto patrimoniale», ossia un profitto che non sia ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] dei due eventi finali del delitto, tra loro autonomi, pur essendo legati causalmente alla condotta dispositiva del soggetto passivo.
Per unanime dottrina il danno deve avere natura patrimoniale, ovvero la vittima deve subire una effettiva deminutio ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di transizione o fase di frammentazione in Stati, ossia la dissoluzione dell'impero in Stati patrimonialiautonomi.
Nel contesto di questo ciclo patrimoniale va visto anche il mutamento delle forme di legittimazione. Con la dissoluzione delle società ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] formulazione, la tutela di ogni diritto personale e patrimoniale. Gli altri codici emanati successivamente, il Code de fondati sulla libertà della loro circolazione e sull’autonomia negoziale dell’individuo. Il progetto rifletteva da presso ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] rivitalizzare l’istituto – le limitazioni normative in merito alla determinazione dei privilegi patrimoniali in favore di una maggiore autonomia statutaria.
Con riferimento all’assemblea vigono specifiche disposizioni in punto di patti parasociali ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] dotata fin dall'inizio affinché ne sia garantita l'autonomia finanziaria necessaria ad alimentare un'attività a tempo indeterminato. In passato la dotazione patrimoniale era prevalentemente agricola o immobiliare. Col passar del tempo, essendosi ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] sin dall'origine un vincolo 'personale' e poi 'patrimoniale', il quale risulta comunque estraneo ad altri tipi di l'onere è dovere dal punto di vista sociale, ossia dell'autonomia privata che, prima spontanea e libera, si piega poi alla diversa ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] si inserisce nel complesso delle disposizioni relative ai mezzi patrimoniali, aventi ad oggetto tecniche e regole volti al conseguimento del lavoro libero professionale. Il riconoscimento delle autonomie in questo settore non è certo impedito dalle ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.