Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] non della persona del commerciante ma del valore patrimoniale dell’impresa; i segni distintivi non come studi corporativi», 1941, pp. 63-88.
I. La Lumia, L’autonomia del nuovo diritto delle imprese commerciali, «Rivista del diritto commerciale», 1942 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] art. 2740 c.c., in ordine alla responsabilità patrimoniale del debitore.
Sia sotto il profilo della esegesi campo di osservazione critica dell’atteggiamento dei giuristi, Tarello, G., L‘autonomia dell’interprete, ora in Guastini, R. - Baruffa, G., a ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] e sarà dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, nonché di autonomia organizzativa e contabile, sottoposto al controllo della Corte dei Conti e vigilato della contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale relativa alla sua gestione è ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] ma uno specifico nocumento anche di ordine patrimoniale a causa dello sviamento della clientela e della il singolo atto, per assumere disvalore penale, deve possedere un’autonomia di significato e ed essere produttivo di effetti giuridicamente (e ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] cooperative di più piccole dimensioni, per numero di soci e per consistenza patrimoniale, i soci potranno statutariamente optare per la disciplina della s.r.l. la realizzazione degli altri obiettivi, autonomi ed eteronomi. Al riguardo si tratta ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] mercantilistica dei contenuti di questa prestazione patrimoniale; viceversa, la sua essenza dalla l. 14.9.2011, n. 148.
Per quanto riguarda gli interventi dell’autonomia collettiva, gli accordi interconfederali del 15.4.2009, del 28.6.2011 nonché, ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] di natura “chiusa”, per quanto dotato di una sua autonomia, non dà vita a un nuovo e ulteriore procedimento, materia tributaria, sono misure tipiche di conservazione della garanzia patrimoniale.
L’art. 22 prevede distinte procedure tese a tutelare ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] , consentendo di enucleare un’autonoma categoria del danno all’immagine ed al prestigio della pubblica amministrazione, ha spinto la Corte dei conti, in una emblematica sentenza, a riconoscere il danno patrimoniale indiretto al discredito subito dall ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] di garanzie per assicurare l’attuazione dei diritti patrimoniali dei figli in materia di mantenimento: vengono Padova, 2005, 447 s.; Dogliotti, M., La potestà dei genitori e l’autonomia del minore, in Tratt. Cicu-Messineo, Milano, 2007, 139 ss.
7 Così ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] carico dell’ente occupante, il cui acquisto può semmai avvenire in base ad un autonomo titolo provvedimentale (art. 42 bis)40.
Il TAR Piemonte nella sent. n. , il citato parere ‒ affermato il contenuto patrimoniale della rinuncia (art. 1324 c.c.) e ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.