GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] affollata dai fratelli maggiori, ma di cercare una strada autonoma nel mondo degli affari. Dopo una prima breve esperienza dei punti di riferimento più stabili negli affari come nella vita privata. Con l'approdo a Casale e con la costituzione, nel ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] , mentre la madre si ritirò dopo pochi mesi a vita privata. Solo dieci anni più tardi Roberti, probabilmente sgradito al regime in Spagna, il L. terminò il film in autonomia.
Nonostante l'implausibilità letteraria e l'inespressività degli interpreti ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] Reid e dell'eclettismo francese, anche se con quella autonomia che distinse sempre il suo pensiero, discusse problemi filosofici cardinale, della famiglia De Torres, ricevette in udienza privata il D. appena questi giunse nella capitale dello Stato ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] e Il martirio di s. Lorenzo, affrescate in piena autonomia sulle pareti absidali della collegiata di Castiglione Olona e quasi anche il S. Giacomo minore in legno policromo di collezione privata, attribuito a L. da Previtali (1964) e confermato dalla ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] ), e di talune delle tante telette per la devozione privata che fece per sbarcare il lunario. Fu infatti sempre per il figlio, che però presto scelse la strada dell'autonomia, traducendo comunque in incisione le belle invenzioni del padre, ad ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] Firenze, i cui cittadini ormai erano divenuti autonomamente provetti conoscitori della lingua e della letteratura lezione, l'uno pubblico e l'altro, per allievi maturi e scelti, privato, il C. fu presto circondato di discepoli di alto livello, da B. ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] G. che, per avervi alluso all'indipendenza nazionale, si vide privato dal 5 apr. 1859 del rinnovo del permesso di soggiorno: la concezione liberale propugnata dal Cavour, la reciproca autonomia e piena indipendenza dei due poteri. Ciò spiega perché ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] più tardi, quando ormai il C. si era ritirato a vita privata (le candidature alla carica di capitano di Giustizia per Grosseto e Siena, P. Urbani, che si muoveva con molta autonomia, volle tuttavia interrogarlo e ricevette la confessione delle "molte ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] preferendo dedicarsi a coltivare i propri interessi in maniera autonoma.
Non è noto dove dimorò nei suoi primi anni 68; A. Nuovo, G.V. P.’s collection of catalogues of private libraries in sixteenth-century Europe, in Gutenberg Jahrbuch, 2007, pp. 129 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] ricorrenti violazioni da parte del Comune della loro antica autonomia sfociò in una serie di scontri. I rettori delle Bologna, VI (1921), pp. 141-145; G. Zaccagnini, L'insegnamento privato a Bologna e altrove nei secoli XIII e XIV, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...