tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] interno della disciplina del t. stesso) degli spazi di autonomia, attinenti nella maggior parte delle ipotesi alla misura dell’ la contribuzione cui erano soggetti i beni di proprietà privata in circostanze straordinarie, per spese di guerra. Il t ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] in uno stato di penuria estrema, è portato a stabilire la proprietà privata e ad associarsi con i suoi simili. Donde la necessità di norme ad assicurare la libertà del giudizio e l'autonomia dei giudici di fronte all'amministrazione attiva. Il ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] dei popoli conquistati, ma le sottopongono a controllo; anche i capi di queste organizzazioni vengono mantenuti, ma, privati della loro autonomia, divengono vassalli dei dominatori: ha così origine lo stato feudale.
I prigionieri di guerra, che prima ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] , e il Front d'Action Nouvelle Contre l'Indépendance et l'Autonomie (FRANCIA) in Corsica −volevano combattere con le armi il t. nuovi arresti di militanti ed ex militanti della RAF, rimasti privi di protezioni all'estero. Tra la fine del decennio e ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] a rendere sempre più labile il confine tra sfera pubblica e sfera privata, e le possibilità di una libera costruzione della sfera privata e di uno sviluppo autonomo della personalità sono diventate condizioni per determinare l'effettività e l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] elevato a 450 miliardi di lire ove si consideri la ricchezza privata - G. Mortara calcolava nel 1928 il capitale investito nell' in definitiva, non sembra possibile affermare un'autonomia del diritto industriale rispetto a quello commerciale. ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] i rapporti fra lo stato, le regioni e le province autonome.
Sempre in una linea di razionalizzazione delle strutture e delle Borsa (CONSOB) e l'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni private. È prevedibile che la categoria si arricchisca con la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 10 da 900-1140-1000-1250 tonn., tutti armati con 4 tubi da 533. L'autonomia di tutti questi battelli è in media di 5000 miglia a 11 nodi.
c) di 1918 e 27.000, con 5.669.156 alunni (oltre 3327 private con 360.092 alunni) nel 1934. Ma col sec. XX si ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] aperte, come Itaca; vi sorgono i templi degli dei, edifici privati e, al centro, la reggia.
Nelle città marittime vi è piccolissime che pur costituivano una polis, erano, cioè, stati autonomi (il territorio di Serifo si estendeva secondo alcuni per ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Gozzadini, Studi arch.-top. in Atti e mem., 1868; L. Frati, La vita priv. di Bol., Bologna 1900; L. Weber, Bologna, Lipsia 1902; G. B. , da cui nel 1768 si stacca l'insegnamento autonomo dell'algebra. Si istituiscono ancora altre cattedre: di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...