CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] In primo luogo perché, negando il principio dell'autonomia delle preferenze, si viene a intaccare il fondamento A.O., Shifting involvements, private interest and public action, Princeton 1982 (tr. it.: Felicità privata, felicità pubblica, Bologna 1983 ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] come morale e conoscenza hanno un ruolo del tutto marginale. Affermare l'autonomia della religione significava ribadirne il carattere di sfera privata, sottraendola quindi alle spiegazioni riduzionistiche della sociologia e soprattutto alle ingerenze ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] 'importante fonte di risorse per tutti i soggetti privati e pubblici che gestiscono mezzi di comunicazione di del Giurì di autodisciplina, che ha operato con margini di autonomia e una incisività difficilmente riscontrabili in altre esperienze. L'art ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] che le possibilità di influenza del settore pubblico sulle imprese private sono molto articolate. Anche in questo caso, quello che conta è la creazione di regole del gioco trasparenti, che diano l'autonomia necessaria ai managers e che li chiamino a ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] ancora in un divo, ma senza interferenze con il suo privato: è divo in quanto personaggio, non in quanto attore. impero è diviso e il cinema deve ripensare a una sua autonomia 'trasversale', che non si concentri cioè in un settore specifico ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] rigide norme della costituzione licurgica, acquistarono una progressiva autonomia economica, al punto che migliaia di essi, nella favori politici, economici e sociali, che potevano anche non essere privi di rischi giudiziari (v. Fabre, 1981; v. Gabba, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] non musulmane erano tutelate dallo Stato e regolamentavano in piena autonomia le proprie questioni interne in materia di religione e nuova identità politica, ma hanno anche, in varia misura, privato l'Islam del suo carattere di religione di Stato e ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] corporation, che denota propriamente la persona giuridica pubblica e privata, viene a indicare - nel lessico americano - la e a Bisanzio, successivamente, un 'corpo' non più autonomo bensì subordinato all'amministrazione pubblica e con un capo scelto ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] quali, ad esempio, l'analisi dei conflitti tra ottimo privato e ottimo sociale nell'uso delle risorse o le frazione di forza lavoro impegnata in imprese gestite da lavoratori autonomi, associata al numero dei consumatori di beni alimentari, ha ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] autorità non come fondamento e fine dell'ordine, ma come autonoma facoltà di agire propria di tutti gli uomini, naturalmente liberi essa, come - in teoria - l'autorità politica, priva di esoterismi e affidata alla sfera pubblica e razionale.
Autorità ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...