Epstein, Jean
Valentina Pasquali
Regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Esponente di spicco [...] di distaccarsi da una concezione del cinema sottomesso alle regole di altre forme artistiche (letteratura, teatro) per riconoscergli un'autonomia e un linguaggio proprio. In questo contesto, E. ‒ la cui visione complessa e articolata dell'arte gli ...
Leggi Tutto
Nabonedo
Re di Babilonia (regno 555-539 a.C.). Figlio di una sacerdotessa di Sin a Harran, in territorio già assiro. Militare, N. salì al trono con un colpo di mano e cercò di legittimarsi come vero [...] anni iniziò la sua pressione su Babilonia, che nel 539 cadde dopo scarsa resistenza. Ciro fu salutato con favore dal sacerdozio di Marduk, mentre su N. si scrissero libelli denigratori. Con la cattura di N. finì l’autonomia politica di Babilonia. ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (San Pio delle Camere, L'Aquila, 1933 - Roma 2021). Segretario generale della CISL (1985-91), promosse la fondazione del Partito popolare italiano (1994), di cui fu [...] un alveo di collaborazione con la Democrazia cristiana e con il mondo cattolico in generale, pur mantenendo la tradizionale autonomia dell'organizzazione. Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale (1991-92), deputato dal 1992, fu tra i fondatori ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile boema, originaria del villaggio di Martinice, ricordata sin dal sec. 14º. I nipoti di Bořita (maresciallo di corte di Ladislao Postumo e di Giorgio di Poděbrady), Volf e Jiří, fondarono [...] chiamò poi Clam-Martinic; i suoi nipoti Jindřich Jaroslav (1826-1887) e Richard (1832-1891) si distinsero nelle lotte per l'autonomia boema. Jindřich (ted. Heinrich) Clam-Martinic, figlio di Richard, fu presidente del Consiglio austriaco (1916-17). ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte, nato a Roma il 2 gennaio 1918, morto ivi il 17 dicembre 1992. Laureatosi a Roma nel 1940, negli anni successivi collaborò a Firenze con R. Longhi, entrando nella redazione della [...] (1961); Pietro da Cortona o della pittura barocca (1962; nuova ed. ampliata 1982), testo monografico di grande lucidità e autonomia interpretativa. Si interessò alla pittura dei Bamboccianti, sui quali, dopo le mostre tenute a Roma a sua cura (I ...
Leggi Tutto
Cordova, Filippo
Uomo politico (Aidone, Caltanissetta, 1811 - Firenze 1868). Di famiglia nobile, si laureò in giurisprudenza presso l’università di Catania. Nel 1848, dopo l’insurrezione siciliana, fu [...] quegli stessi anni I Siciliani in Piemonte nel secolo XVII. Pur rimanendo convinto che la Sicilia avesse bisogno di un’ampia autonomia di governo, condivise la strategia politica di Cavour. Nel 1857 fu chiamato a dirigere l’Ufficio di statistica del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] caposaldo strategico, che per la sua posizione assicurava il controllo della navigazione sul Po. La necessità di difendere l'autonomia del proprio Stato condizionò le vicende della biografia del C., imponendo, fra l'altro, anche a lui la professione ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] fin dai tempi di Urbano II: si trattò, com'è noto, di un'opera che non riuscì a intaccare peraltro l'autonomia monastica, rafforzata anzi nei successivi decenni dal formarsi di alcuni grandi ordini esenti. Nel concilio furono prese anche disposizioni ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] fin dai tempi di Urbano II: si trattò, com'è noto, di un'opera che non riuscì a intaccare peraltro l'autonomia monastica rafforzata anzi nei successivi decenni dal formarsi di alcuni grandi ordini esenti. Nel concilio furono prese anche disposizioni ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] Andreatta ministro del Tesoro, Bologna 2009; Andreatta economista, a cura di A. Gigliobianco - S. Rossi, Bologna 2009; L’autonomia della politica monetaria. Il divorzio Tesoro-Banca d’Italia trent’anni dopo, Atti del Convegno tenuto a Roma nel 2011 ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.