Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] possono essere uniformi nei diversi paesi e nel tempo. La formazione delle aspettative dei consumatori è quindi un processo autonomo, su cui i singoli soggetti di offerta non possono intervenire in modo apprezzabile. La domanda è invece un elemento ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] il C., che fino ad allora aveva goduto della più ampia autonomia gestionale, si trovò ben presto a fare i conti con la presidente della Montedison, Eugenio Cefis, decise di togliere ogni autonomia alla Châtillon ormai in crisi (tra le aziende da ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] , nel primo periodo di governo della Sinistra alla Direzione generale della statistica venne dato un assetto amministrativo con larga autonomia d'azione e adeguata dotazione di mezzi, il B. poté impostare con visione unitaria e lungimirante l'intera ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] dell'Istituto centrale di statistica, appena fondato dal governo per dotare la ricerca statistica di una maggiore autonomia amministrativa e scientifica. I sei anni trascorsi alla guida dell'Istituto, fino alle dimissioni rassegnate nel 1932 ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] .
Sempre stando al Memoriale sembra possibile riconoscere la posizione politica del D. in una difesa moderata dell'antica autonomia del "popolo romano" e dei suoi ordinamenti, che recalcitra di fronte al consolidarsi esclusivistico del potere papale ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] incessanti lotte degli zaiditi e l'aggravarsi della tensione italo-turca indussero l'Impero ottomano a concedere all'imām qualche autonomia. Allo scoppio del conflitto italo-turco per la Libia il C., che si trovava in patria, tentò di tornare nello ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] mercato prefigurato da Lange è costituito da un insieme di unità di produzione di proprietà pubblica, con una notevole autonomia di decisioni nell’ambito di regole generali di comportamento prefissate, le stesse cui si atterrebbe un’azienda privata ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] , sottolineando, in particolare, lo stretto nesso vigente tra la formazione dei magistrati e il principio costituzionale dell'autonomia e dell'indipendenza dei giudici e dei pubblici ministeri. Cavaliere di Gran Croce dal 1982, durante il suo ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] ogni paese, tranne nella Gran Bretagna dove la corporazione che amministra lo Stock Exchange ha mantenuto integra la sua autonomia. Però in esso erano già in vigore quelle norme cautelative che la forza regolatrice dello stato ha imposto agli altri ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] ).
Un caso a parte è quello del Canton Ticino che, rispetto al resto della S., vanta solide tradizioni di autonomia e di capacità figurali difficilmente riconducibili a una tendenza sola. Per limitarci all'ultimo quindicennio e ai temi emergenti, nel ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.