Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] seggi da costituire saranno 16. I consigli scolastici locali dureranno in carica 3 anni e avranno competenze consultive e propositive in merito all’attuazione dell’autonomia scolastica e all’organizzazione del servizio sul territorio di riferimento. ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] cui il reddito viene da un lavoratore dipendente (9,7% nel 1997; 8,4 nel 1996). Sono invece meno povere le famiglie rette da lavoro autonomo (5,9% nel 1997; 6,2 nel 1996) e quelle rette da un pensionato (10,5% nel 1997; 11,5 nel 1996). Le categorie ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] critica in atto dei tanti settori dai quali deriva il contenuto operativo del termine d. e che conservano evidente una loro autonomia. Il riferimento ai vari termini, in effetti, mette a fuoco i diversi angoli visuali sotto i quali il termine d. va ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] principî per tutta l'umanità, ma esamina invece le condizioni reali di una data società politica e tiene conto della sua autonomia interna e dei fatti diversi che la possono tutelare. Il Milanese era stato per varî secoli il mercato provveditore di ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] nel maggio 1981 il MNR, movimento nazionalista di sinistra, appoggiato dal PIR "partito social-marxista con piena autonomia nazionale", vinse clamorosamente le elezioni portando alla presidenza Víctor Paz Estenssoro che si era rifugiato in Argentina ...
Leggi Tutto
(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133)
Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] 1987, densità 311; capoluogo Oranjestad, 20.000 ab.) ha ottenuto il 1° gennaio 1986 uno statuto separato, con più ampia autonomia interna. Per i caratteri linguistici e religiosi e per la moneta vale quanto detto a proposito delle A. Olandesi vere e ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] che deve affrontare ogni studio dell'eguaglianza, quindi, è se gli ideali di eguaglianza in queste sfere distinte sono autonomi, oppure se derivano tutti da un principio egualitario più generale e astratto, secondo il quale il sistema politico ed ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] significato soggettivo di questo calcolo sia valido dal punto di vista sociale; c) un sistema sociale che rappresenta il luogo autonomo di formazione delle norme e dei criteri d'azione e che, dal punto di vista dell'individuo, costituisce proprio per ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] degli armamenti difficilmente sopportabile per un' economia troppo poco efficiente.
Dal 1965 la riforma economica concede una maggiore autonomia alle imprese di produzione; il piano non è più diretto fin nei minimi particolari da Mosca, sempre male ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] con gli Alleati e avendo intralciato i piani dei partiti maggiori, il G. si trovò isolato nel sostenere le sue tesi sull'autonomia sindacale.
Dopo la conclusione della vicenda, alla fine del 1944 il G. passò a Firenze, dove svolse il ruolo per lui ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.