Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] il disfacimento dell’impero, ciò che risorse dalle sue ceneri fu la civiltà di città gelose della propria libertà e autonomia al punto da contrastare a lungo qualunque forma di collaborazione/coordinamento fra di loro. I conflitti finirono con il ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] moderata guidata da Castelnuovo. Dopo il ritiro di costui dalla politica attiva, in seguito alla fine dell’autonomia istituzionale del Regno di Sicilia con la restaurazione, Palmeri partecipò attivamente al suo progetto filantropico: il principe ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] Pasini ingaggiò al fianco di Daniele Manin per la costruzione della strada ferrata Ferdinandea Milano-Venezia e per l’autonomia della società che doveva realizzarla.
Nel 1846 divenne presidente dell’Accademia olimpica, rivolgendo la sua attività al ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] create precedentemente dal movimento sindacale, fondò la Casa del lavoratore.
Sempre attento a quanto fosse funzionale all'autonomia produttiva dell'industria cotoniera, nel 1923 finanziò la nascita di due ditte per la produzione della forza motrice ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] d. econom., 1929); con lui per la prima volta in Italia la statistica assunse l'aspetto di una disciplina autonoma, svincolandosi dalle scienze economiche, demografiche e sociali con le quali veniva ancora confusa, pur essendo, in esse, soltanto uno ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] , pp. 5-22; La stima dei frutti pendenti, ibid., 5, pp. 300 ss.; Il catasto probatorio, ibid., 2-3, pp. 129-138; Sull'autonomia ed il contenuto dell'estimo, ibid., n.s., XIV (1959), 2, pp. 108-130; Economia agraria ed estimo vecchio e nuovo, ibid., 4 ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] forme di partecipazione nelle imprese e nella gestione delle politiche economiche e sociali – e può mantenere una struttura autonoma, ma è fortemente controllata al suo interno dai livelli centrali di negoziazione. I criteri politici si affiancano a ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] . Si diffondeva intanto, soprattutto in alcuni settori del pubblico impiego, dei servizi e dei trasporti, un sindacalismo autonomo di base (COBAS) con un forte spirito rivendicativo e conflittuale. Tali fenomeni sono proseguiti negli anni 1990 ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] la spinta del new sindacalism, nacque l’Independent labour party, per la rivendicazione di una presenza politica autonoma dalle altre formazioni liberali.
In Francia la politicità e la tradizionale tendenza cospirativa e rivoluzionaria del movimento ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] stato, un ambito interrelato, nel quale l'istanza organizzativa si esplica - in molti casi - in forme di autonomia politica e autogoverno o di amministrazione decentrata. "La regione, così intesa, è la manifestazione tipica dell'organizzazione umana ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.