La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende [...] o ai beni che li compongono. Ciò avviene ogniqualvolta un complesso di persone o di beni costituiscano a livello patrimoniale un soggetto autonomo rispetto alle persone o ai beni stessi che fanno parte dell’organizzazione (cfr. art. 73 t.u.i.r ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] ministeri sorse una composita sequenza di altre organizzazioni, in prevalenza acefale, dotate di margini più meno ampi di autonomia gestionale, finanziate da risorse del bilancio pubblico e/o da risorse tratte dal mercato privato, dedite a compiti ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] conoscenza delle due lingue nel pubblico impiego), il d.P.R. 426/1984 (sul Tribunale amministrativo di Trento e la sezione autonoma di Bolzano), il d.P.R. 305/1988 (istitutivo delle sezioni di controllo della Corte dei conti di Trento e Bolzano), il ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] interferire nel processo economico spontaneo.
La distinzione tra i due momenti dell'analisi - e il riconoscimento della relativa autonomia del momento normativo che ha dato origine agli studî di economia del benessere (ingl. Welfare economics) - è ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] creazione di un sistema multidivisionale, in cui le direzioni delle singole branche produttive avrebbero dovuto avere garanzie di autonomia e potere decisionale.
Tale diversità di vedute portò il L., nel 1950, alla risoluzione di lasciare la Pirelli ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] gruppo, elencato nella tabella B, è costituito da enti (fondamentalmente le regioni a statuto ordinario e speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano, gli enti di sicurezza sociale, gli istituti di ricerca e alcuni enti di servizi), che ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] come generale posizione di pensiero: l'antideterminsimo, la libertà di ricerca e di pensiero, il nesso con la vita, l'autonomia e il pluralismo da far valere nella considerazione dei campi di studio coltivati dalla storia.
I nomi dei maggiori e più ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] semplice schema keynesiano:
dove Ct è il consumo aggregato di tutte le famiglie e It è il livello di spesa autonoma in investimenti. La prima delle due nuove equazioni è la semplificazione lineare della funzione keynesiana del consumo che descrive ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] accordo, e questo si fa vincolante in forza del pactum est servandum, o di altra Grundnorm.
Nel medesimo arsenale rientra il consunto fondamento della 'autonomia privata', come di dotazione che spetti per natura a ogni uomo. Ma delle due l'una: o l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] punto di vista della esplicazione di una attività industriale. Sicché, in definitiva, non sembra possibile affermare un'autonomia del diritto industriale rispetto a quello commerciale. E infatti il primo viene considerato come un particolare ramo del ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.