FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] di difendere come reale e non contraria alle Scritture la teoria copernicana, ignorando del tutto la proposta di concedere autonomia all'indagine naturale.
In quello stesso periodo, infatti, era già stato avviato il primo processo contro Galilei, che ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] richieste presentate nell'agosto del 1431 a Fantino Dandolo, nuovo governatore pontificio (e volte ad ampliare l'ambito di autonomia della città) anche quella di concedere a due ecclesiastici bolognesi, uno dei quali era il G., benefici congrui alla ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] tra Stato e Chiesa. Infatti, commentando nell'88 l'enciclica Libertas, il C. pur riconoscendo una larga sfera d'autonomia alla ragione umana, cui spetta di organizzare le istituzioni politiche, afferma che la radice della società è in Dio, ed ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] forma del positivismo che, attraverso i risultati della scienza e della tecnologia, esalta la potenza dell'uomo e la sua autonomia nel creato. Compito del filosofo è, per il G., cercare di ricostruire su nuove basi l'unificazione del sapere, affinché ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] quali l'agiografia, le origini cristiane, la storia ecclesiastica medievale; la difesa ostinata dei privilegi e dell'autonomia delle comunità ecclesiastiche sembrano individuare nel C. un minore antesignano di alcuni almeno degli aspetti della grande ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] sovrano pontefice, il gruppo di vescovi da lui presieduto sostenne la netta condanna delle teorie neogallicane e una maggiore autonomia dei vescovi rispetto ai governi. Tuttavia, quando nell'aprile 1870 i cardinali G. Pecci e C. Corsi tentarono con ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] e memorie per la storia dell'Università di Bologna, n.s., III (1983), p. 132; A. de Benedictis, La fine dell'autonomia studentesca tra autorità e disciplinamento, in Studenti e Università degli studenti dal XII al XIX secolo, a cura di G.P. Brizzi ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] fa consistere l’esser morali nella f. del volere, ossia nell’autodeterminarsi della volontà secondo la legge della ragione (autonomia), e non già nel suo lasciarsi condizionare da un fine oggettivo o legge esteriore (eteronomia).
Per la psicologia ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] costitutivi (o presupposti materiali) per l’esistenza della p. giuridica sono: una pluralità di p., un patrimonio autonomo, uno scopo lecito e determinato per la realizzazione di interessi scientifici, artistici, commerciali, di beneficenza, ma i ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] S. Chandrajeewa, scultori; tra i pittori, J.P. Daraniygala, G. Keyt ecc.); l’architettura, pur in una ricerca di autonomia si è progressivamente allineata alle generali tendenze internazionali: il Parlamento a Kotte, di G. Bawa (1982) o la singolare ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.