• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Diritto [137]
Storia [64]
Diritto amministrativo [55]
Geografia [42]
Economia [39]
Diritto civile [39]
Temi generali [39]
Archeologia [36]
Arti visive [24]
Storia per continenti e paesi [22]

Interventi pubblici nell’economia

Enciclopedia on line

Interventi pubblici nell’economia Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati. Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] per l’energia elettrica e il gas, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato – indipendenti dal governo (v. Autorità amministrative indipendenti), al fine di garantire interventi nell’e. più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – INTERNATIONAL MONETARY FUND – WORLD TRADE ORGANIZATION

Prezzi

Enciclopedia on line

In ambito nazionale, conclusasi negli anni 1970 la rigida fase del blocco dei prezzi, il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) ne ha riorganizzato la disciplina demandando al [...] , ha indossato quelli del regolatore divenendo garante del funzionamento del mercato mediante l’istituzione di Autorità amministrative indipendenti (es. del mercato e della concorrenza e dei servizi pubblici essenziali) per il controllo delle ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – TRATTATO DI MAASTRICHT – LEGGE FINANZIARIA – UNIONE EUROPEA

Servizi pubblici

Enciclopedia on line

Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi. La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] n. 146/1990, è lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Voci correlate Autorità amministrative indipendenti Ente pubblico Funzione amministrativa Impresa pubblica Interventi pubblici nell’economia Privatizzazione Regolazione dell’energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – ENERGIA ELETTRICA – IMPRESA PUBBLICA – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servizi pubblici (2)
Mostra Tutti

Agenzie amministrative

Enciclopedia on line

L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] regione con competenze di indirizzo e controllo delle strutture periferiche) e uffici locali (ai quali è demandata la funzione operativa).* Voci correlate Pubblica amministrazione Autorità amministrative indipendenti Ministro e ministero. Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AGENZIA DELLE ENTRATE – PERSONALITÀ GIURIDICA

Comunicazione politica

Enciclopedia on line

L’emersione della comunicazione politica nelle esperienze giuridiche contemporanee si ricollega al fondamentale problema della formazione di un dibattito pubblico libero e non manipolato. Nella storia [...] per le garanzie nelle comunicazioni, istituita con la l. n. 249/1997 (Autorità amministrative indipendenti), poteri di tipo normativo e sanzionatorio, mentre, per quanto riguarda la concessionaria pubblica, è competente la Commissione parlamentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – OPINIONE PUBBLICA – PAR CONDICIO

Separazione dei poteri

Enciclopedia on line

La separazione dei poteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte le stesse democrazie costituzionali (Forme di Stato e forme di governo; Democrazia). [...] di una legislazione sempre meno generale e astratta (Legge) e l’emergere sulla scena di nuovi organi, come la Corte costituzionale e le autorità amministrative indipendenti. Voci correlate Costituzionalismo Forme di Stato e forme di governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI – CARTE COSTITUZIONALI – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Separazione dei poteri (1)
Mostra Tutti

Vigilanza

Enciclopedia on line

Funzione di sorveglianza e di controllo svolta dall’amministrazione pubblica sull’attività di un ente. L’ambito delle attività soggette a vigilanza si è progressivamente esteso, in ragione dei processi [...] , prescrittive, previste dalla legge: si va quindi dall’annullamento dell’atto al rifiuto di approvazione del visto, alla rimozione dell’ufficio. Voci correlate Autorità amministrative indipendenti Controlli amministrativi Funzione amministrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONSOB – ISVAP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigilanza (1)
Mostra Tutti

Maggioranza, principio di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI Augusto Barbera Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò Diritto di Augusto Barbera, Carlo Fusaro Introduzione Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] mutamenti d'indirizzo politico; l) attribuzione di competenze amministrative particolarmente delicate ad 'autorità amministrative indipendenti' caratterizzate da autonomia e indipendenza rispetto alla maggioranza; m) riconoscimento degli spazi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES

Politica pubblica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Politica pubblica Gloria Regonini di Gloria Regonini Politica pubblica sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] impresa intellettuale e garantito l'indipendenza di giudizio di quanti a istituì un Ufficio per l'amministrazione pubblica, in seguito ribattezzato severa critica all'analisi razionale. Secondo questi autori, infatti, la sua pretesa di individuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L'AMBIENTE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica pubblica (1)
Mostra Tutti

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti esterni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] regola non è senza eccezioni, in quanto sempre più spesso viene attribuita al giudice amministrativo la giurisdizione su sanzioni (quelle irrogate da molte Autorità amministrative indipendenti, v. art. 133, co. 1, lett. l) ed n), c.p.a.). Trattandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali