Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] una soluzione regionalistica contribuiva anche il timore per il formarsi altrove di spazi economici troppo protetti (UE, NAFTA) e, soprattutto, dotati di ciò che al G. mancava: materie prime, sicurezzaalimentare totale e forze armate in grado di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] è data dall'Italia, cui seguono Francia e Spagna).
La pesca ha pure notevole importanza in alcuni paesi europei. Quella nelle acque interne è per vero ormai molto ridotta, e per l'alimentazione degli abitanti contribuisce in larga misura soltanto in ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e da taluni autori è stato considerato come non si conoscono con sicurezza allo stato spontaneo. perla spremitura, per l'alimentazione del bestiame, perla tintoria, ecc.), farina (perla fase ascensionale sino alla vigilia della guerra europeaper ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] e lasicurezza di per incarico delle autorità olandesi di Batavia) dai due vascelli guidati dal capitano Abele Jansen Tasman, nella spedizione famosa del 1642-43. Con questa comincia la conoscenza meno indeterminata del paese da parte degli Europei ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] europeo mediante lo sviluppo dell'agricoltura, dell'industria, del commercio, dell'igiene, della pubblica sicurezza, ma promuove la Ra'ūf Yekta Bey le ha riprese perla musica turca moderna; riportandosi agli autori citati più sopra e alle loro ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di specie europee e centroeuropee alimentare alcune industrie, permettono una notevole esportazione. La superficie agraria è anzi di molto aumentata in rapporto alla superficie totale perla perdita di tutta lalasicurezza scultori, autori di molte ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] 1939, il Giappone ritenne opportuno approfittare della situazione europeaper tagliare alla Cina le vie di rifornimento.
Ma le contingenze si rivelò insufficiente a garantire al Giappone lasicurezzaper quei pochi anni necessarî a imporre al nemico ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , che delega la sua autorità, in tempo la legge di protezione della sicurezzaperla questione adriatica e fiumana.
Il conflitto più pericoloso era quello con l'Italia; da questo derivavano tutti gli altri, in quanto esso indirettamente li alimentava ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare perla prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] l'autorità di molti fra essi era assai diminuita, per l'abitudine contratta di vivere o a Costantinopoli o in giro per le capitali europee, trascurando il loro paese; talché nei centri maggiori si era manifestata, ancor sotto la dominazione turca, la ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] in rapporto alla alimentazione indigena, varie per i lavori pubblici, per l'amministrazione della giustizia e lasicurezza, e per l'istruzione pubblica.
Va ricordato inoltre che la da Claudio ricondotta sotto la diretta autorità del governatore romano. ...
Leggi Tutto
Efsa
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre di un budget annuo di 40 milioni di euro...