Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] o a una qualche autorità (per esempio, la religione), devono ricorrere a la libertà e lasicurezza sociali? Si debbono accettare le soluzioni al problema dell'alimentazione senza combattere le cause di fondo della povertà (per esempio, la ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] ‘rete di sicurezza’ pubblica, ecco arrivare per l’americano medio per tempo la pro-ciclicità del credito. Nell’Unione Europea (EU) la riforma è stata ancor più radicale: perla prima volta sono state create, a partire dal gennaio 2011, autorità ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] della propria autorità e ( la presidenza della Commissione europea), persicurezza americane, il cui segno più evidente è stata la strategia del containment a livello mondiale. Tuttavia, nel sistema internazionale attuale gli Stati Uniti godono perla ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] la predisposizione di una rete di sicurezzaeuropeaper gli stati in maggiore difficoltà.
La sulle banche è lasciato alle autorità nazionali. L’esperienza dell’ europei di vivere a credito o addirittura di alimentare artificiali boom economici per ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] alimentoperla dottrina della fede), se non addirittura al papa stesso. Bisogna riconoscere che sono in atto richiami e freni ma, nelle intenzioni degli autorisicurezze, senza reale ospitalità verso ciò che è ancora in ricerca e rappresenta quindi la ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] la politica estera e quella interna. Il ministero degli Esteri fu poi per Moro un osservatorio decisivo per constatare come molte delle fratture che attraversavano il sistema italiano si rifrangevano anche negli altri paesi europei e peralimentare ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] di una rete che le autorità non hanno ancora del tutto «La Francia ottiene i sussidi dell’Unione Europeaper costruire basso costo, ad alimentarela pirateria e a da compromettere lasicurezza della navigazione; metta o faccia mettere per qualsiasi ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] la portata di trasformazioni profonde dei processi economici e politici europei. L’ondata migratoria, infatti, innesca nei cittadini europei il timore (per molti aspetti ragionevole se non legittimo) che i loro già traballanti sistemi di sicurezza ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] applichi il TIAD;
verifica positivamente, ai sensi del TIAD e perla parte di competenza dell’Autorità, la prima versione delle Regole Operative decreto CACER e TIAD, ferma restando la necessità, già evidenziata dal GSE nella lettera del 29 gennaio ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] o a negare legittimità e autorità al nuovo organismo, che già di per sé non può emanare provvedimenti la Commissione europea insiste sul fatto che l’accordo con gli USA non sarà una corsa al ribasso, dato che per l’Europa la tutela della sicurezza ...
Leggi Tutto
Efsa
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre di un budget annuo di 40 milioni di euro...