Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] alla luce di una tradizione letteraria che indichi nomi di autori, problemi che essi si sian posti, poetiche in cui Egitto si fu liberato dagli Hyksos, cominciò anche l'epoca dell'espansione imperiale in Siria. Si vede perciò cosa si fa in quel paese, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] il territorio nordafricano, dopo lo sviluppo di età imperiale romana. Ovviamente non è possibile generalizzare, ma di un tributo di 13.000 dinari la città fu restituita alle autorità bizantine. Una seconda impresa militare ebbe luogo nel 644/5: si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] Medioevo avrà uno stretto collegamento con la sede dell’autorità comunale.
Tornando al Campo Marzio è necessario volgere l Gregorio VII (1073-1085) e l’abrogazione dell’investitura imperiale dei papi a seguito della vittoria nella contesa con Enrico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Ovest del Paese, e lo svedese E. Boman (1867-1924), autore della vasta e sistematica opera Antiquités de la région andine de la Postclassico (sviluppo di formazioni statali a carattere imperiale). A questi ultimi due stadi erano evidentemente ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di riprodurre correttamente la tinta rosso-viola che indica la porpora imperiale.Tra i m. ravennati della prima metà del sec. 6 16° e 17° e documentano la volontà delle autorità ecclesiastiche di riparare, ove possibile, gli antichi monumenti anziché ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] colonna di porfido riceveva omaggi molto vicini a quelli associati al culto imperiale: offerte di lumi e incenso. Queste sono interpretate come sacrifici da Filostorgio, un autore ariano il quale poteva serbare rancore nei confronti di Costantino per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] popolazioni locali e per il crescente riconoscimento da parte dei Veneti dell’autorità dello Stato romano. È del 174 a.C. l’intervento del console dati sia sulle fasi del foro in età imperiale sia sull’assetto dell’area in età tardorepubblicana ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] potevano dispensare le cure ritenute idonee. Nella Roma imperiale si potrebbero forse paragonare in qualche maniera ai giustinianea, nell'Europa occidentale la disgregazione dell'autorità centrale e l'avvento del particolarismo feudale dovettero ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] i principati micenei, ha fatto supporre che l’autorità dei principi minoici fosse basata su un sistema religioso ceramici attestano una continuità d’uso dal Tardo Neolitico all’età imperiale. Davanti alla grotta si trovano i resti di un edificio, ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Eulalio, vissuto nel sec. 12°, fu encomiata da vari autori.Sono noti inoltre i nomi di alcuni frescanti del periodo spiegano il motivo per cui su di esse, insieme alla coppia imperiale, possa essere stata rappresentata anche la figura di Cristo. Con ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...