DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] dei contenuti spirituali). In questo quadro teorico si inserisce l'interesse del D. verso il ruolo svolto dall'autoritàimperiale nell'ordinamento giuridico romano, e in particolare verso l'opera di Augusto: La costituzione Augustea, in Studi in ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] , l’accordo raggiunto nell’817 da Pasquale I (817-824) con Ludovico il Pio, che garantitva la collaborazione fra l’autoritàimperiale e il papa fatti salvi i diritti della Sede romana, la libera elezione papale e la sovranità pontificia; dunque la ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] proprie personali tribolazioni per il rilascio del Piao.
A Nanchino il 25 genn. 1707, il M. osò sfidare l'autoritàimperiale con il cosiddetto decreto nanchinense (Quandoquidem audivimus; il testo in Bullarium Romanum, XXI, Torino 1871, coll. 204-222 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] passi in cui G. tratteggia l'autonomia del potere temporale da quello spirituale nel capitolo dedicato ai rapporti tra l'autoritàimperiale e quella papale (Sensi, p. 194; Davidsohn, 1973, V, p. 55).
Fonti e Bibl.: U. Pasqui, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] della Dieta; riforma delle strutture e rinnovo del personale di governo della città di Praga, per affermare l'autoritàimperiale e la supremazia cattolica almeno nel luogo di riunione della Dieta; pressioni sui funzionari fedeli all'imperatore perché ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] e nella vita del F.: l'imperatore eletto, Enrico VII, passò le Alpi per farsi incoronare e per riaffermare l'autoritàimperiale sull'Italia. L'annuncio del suo arrivo suscitò nelle fazioni politiche italiane molte speranze e altrettanti timori. Il F ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] , in cui esordiva spiegando puntualmente i motivi dell'atteggiamento da lui sino ad allora tenuto nei confronti dell'autoritàimperiale e proseguiva esponendo la sua teoria dei due poteri, destinata a diventare famosa.
Nel mondo ("mundus") romano e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] dell'imperatore, i quali si dissero pronti a mantenergli le promesse fattegli purché i fuorusciti torinesi si sottomettessero all'autoritàimperiale entro il 14 marzo. Poiché ciò non poté avvenire, Tommaso II di Savoia ed il vescovo eletto di Capua ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] di un mito eziologico costruito ad arte al fine di sottolineare con forza la dipendenza diretta del feudo dall’autoritàimperiale, senza ingombranti interferenze intermedie quali quella del monastero di Nonantola e di Matilde di Canossa, che aveva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] pontefice intorno al cardinale Pompeo. Quando questi capeggiò la spedizione che il 20 sett. 1526 vide i Colonnesi, in nome dell'autoritàimperiale e in odio al papa mettere a sacco i palazzi vaticani, il C. era con lui. Addivenuto Clemente VII a un ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...