DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] avuto in passato ma alla pienezza stessa della sua indipendenza, tanto più che il suo potere consentiva di aver temere mutazione". L'allusione al rischio di eversione dell'autorità dello Stato che le ingiunzioni pontificie avevano fatto correre era ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] primo tempo si è dissolta - senza alcuna guerra - l'autorità imperiale sui paesi ai quali il comunismo era stato imposto dopo i seggi meno uno, conquistato da un uomo d'affari indipendente: ciò era avvenuto in un periodo in cui esistevano ancora ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] nel II millennio a.C., termina con la caduta degli Stati indipendenti di Israele e Giuda e con la distruzione del primo Tempio ad pari di Yĕhudāh ha-Lēwī (o Ha-levī, 1075-1141), autore di un'opera filosofica nota come ha-Kūzarī. Più vicino alla ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] concezione cattolica tradizionale, si predicò "l'obbedienza verso l'autorità e l'adattamento alla posizione avuta nella vita" (v. di regolare la sussistenza della popolazione in modo indipendente dalle leggi e dagli effetti del mercato equivaleva ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] , Hoffman ricordava infatti come il papa avesse ricevuto la sua autorità sul trono romano grazie all’imperatore.
L’ultimo testo che datata spesso in altre epoche, in maniera del tutto indipendente da Costantino. A seconda dei casi e dei particolari ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] con la Chiesa, che rappresentava «una distinta e indipendente società», alla lunga non avrebbe potuto resistere112. Nell’ poteva più volte mettere in dubbio in tutto l’Impero l’autorità del sovrano assoluto115.
Non c’è da meravigliarsi che la memoria ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] che hanno combattuto con la penna o con la spada per l’indipendenza nazionale, che hanno sofferto l’esilio e il carcere, che si le cariche, compresa quella di gran maestro (la massima autorità massonica). Dopo Nigra, il 1° marzo 1862 viene eletto ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] per il mestiere veniva fissato in modo forfettario dall'autorità municipale, come avveniva in Castiglia. Toccava a un maestro artigiano, cioè un artigiano d'eccellenza, indipendentemente dalla qualifica di titolare d'impresa.La manifattura artigiana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] . emerse una nuova istituzione, una comunità di praticanti indipendente dalle università e dalla Chiesa e raccolte intorno a sec., i lettori di questo celebre testo pensarono che l'autore avesse operato una netta distinzione tra la filosofia e la ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] , per quanto non cruento, non è meno condannabile dalle autorità cristiane come pratica idolatra. Si sa da Filostorgio (morto di un trionfo sui saraceni35). La processione imperiale, indipendente da quella del clero, la precedeva in ciascuna delle ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...