La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] senza protestare contro l’autorità ecclesiastica e senza accusare testa di una crociata anti-consumista.
Seppure da il 1979, per la fine della solidarietà nazionale, o il 1980, quando al Congresso della ha favorito una corruzione sempre più diffusa, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] rimessa alla discrezione dell’autorità ecclesiale locale»13. Fu malgoverno e di corruzione coniando, per definirli di un fronte anti-comunista, che riporta l’intervento presentato da Moro al consiglio nazionale della Dc che si svolse a Roma dal ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] tanto più forte riuscirà l’autorità e la potenza sociale, volto autoritario e anti-libertario della dittatura lotta contro la fame e la paralisi nazionale […]. La seconda fase è stata la si ricorre troppo spesso alla corruzione, che diventa endemica; d ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] anti- una volta l’autorità maschile, chiamata nazionale», con invito a pronunciare la preghiera/promessa in occasione della consacrazione alla Vergine, simbolo scelto per ribadire la necessità di anteporre l’innocenza e il candore a «corruzione ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] l’opzione anti-individualistica aveva un le libertà civiche e le autorità amministrative fu molto più , molto breve, della ‘solidarietà nazionale’, con gli accordi programmatici di fatto emergere la profonda corruzione nelle strutture pubbliche e ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] in tutti i modi di attenuare la carica anti-istituzionale di ciò che Tertulliano (160-250 sua autorità carismatica. Il mito escatologico della fine del tempo della corruzione generale atroce è stato il 'suicidio nazionale' con il quale si è conclusa ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] l’approvazione delle autorità dall’altra parte l’apertura alla corruzione e al denaro, dei cattolici tra teologia e politica, in Stato nazionale ed emancipazione ebraica, a cura di F. Yerushalmi, Assimilation and Racial Anti-Semitism. The Iberian and ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] autorità enorme. In nome di tale autorità avviato verso la corruzione, al quale francescano, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze e i mendicanti: privilegi papali e propaganda anti-imperiale, in Critica storica, XXII (1985), ...
Leggi Tutto