Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] greco (deuterocanonici) alla Bibbia ebraica (canone palestinese); ma circolano anche la traduzione siriaca chiamata lingua contemporanea susciterà spesso l’avversione della Chiesa e delle autorità civili: nel 1229 si arriverà a proibire, nel sinodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] teocratico, tendente ad unificare nelle mani dell’imperatore autorità religiosa e potere politico. L’estesa propaganda volta a maestri costantinopolitani, altri a produzione locale siro-palestinese. Insieme con le icone coeve ritrovate in Egitto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] clipeo che potrebbe dipendere dalle immagini venerate nei santuari palestinesi. Perduti i prototipi, ne restano le repliche riprodotte affermando la dipendenza della sovranità temporale dall’autorità del pontefice, e trova un’efficace visualizzazione ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] nei territori dipendenti direttamente o indirettamente dalla sua autorità; ne sono esempi il restauro della cittadella nero sotto invetriatura), di Ruṣāfa (policroma) o di ceramica 'palestinese' (vasi a decorazione geometrica dipinta in nero e rosso). ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] ingresso decorato. Nello stesso periodo, al di fuori della regione palestinese, gli ebrei si stabilirono dalla Spagna alla Persia, dal nell'Europa cristiana ostacoli determinanti. Spesso le autorità cittadine proibirono la costruzione di nuove s. ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] avere particolare interesse per il conflitto israelo-palestinese, rispetto al quale la Grecia ha Questi episodi hanno riportato all’attenzione il pericolo del terrorismo interno, inducendo le autorità a rafforzare le misure di sicurezza. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] effigie di Cristo o di un santo nella chiesa di un villaggio palestinese e ne impone la rimozione. Negli stessi anni Eusebio di Cesarea è è dedicato al Cristo, consacrato come massima autorità.
Le icone cristiane da immagini devozionali private vanno ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] ’Europa, garantendo la sicurezza della costa meridionale palestinese.
A questo punto, fra Veneziani e crociati «terrore dei Greci, lode di Venezia, eroico conquistatore di Tiro, autore di rovina della Siria infedele e di pianto per l’Ungheria», ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] frontiera passa proprio per l’area siro-libano-palestinese. Grazie all’aiuto delle flotte italiche riescono progressivamente autonomamente attorno a un nucleo di privilegi concessi loro dalle autorità locali e che in genere comprendono una chiesa, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] ) e Arafat firmano a Washington un documento che sancisce il riconoscimento reciproco, l’istituzione di un’Autorità Provvisoria di Autogoverno Palestinese (ANP) in Cisgiordania e nella striscia di Gaza e l’assetto permanente basato sulle risoluzioni ...
Leggi Tutto
qaedista
(qaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ I terroristi combattono la guerra anche sui media. […] E jihadisti e qaedisti hanno scelto la battaglia virtuale. Hanno occupato...
preconferenza
(pre-conferenza), s. f. Conferenza preparatoria; fase che precede una conferenza. ◆ Si tratta di una decisione che trasferisce, nell’ottica israeliana, il conflitto con l’autorità palestinese da un piano militare tattico […]...